“… quel che avviene in tutti i paesi, ogni giorno, fra tutti gli uomini, ossia che uno solo ne opprima centomila privandoli della libertà, chi potrebbe mai crederlo se ne sentisse soltanto parlare e non ne fosse testimone? Se accadesse soltanto in paesi stranieri e in terre lontane, e ce lo venissero a raccontare, chi di noi non penserebbe che si tratta d'invenzione, di una trovata, e non della verità? Per di più, non c'è bisogno di combattere questo tiranno, né di toglierlo di mezzo; si sconfigge da solo, a patto che il popolo non acconsenta alla propria servitù. Non occorre sottrargli qualcosa, basta non dargli nulla […] Sono dunque i popoli stessi che si lasciano incatenare, perché se smettessero di servire, sarebbero liberi. È il popolo che si fa servo, che si taglia la gola da solo, che potendo scegliere tra servitù e libertà, rifiuta la sua indipendenza e si sottomette al giogo; che acconsente al proprio male, anzi lo persegue.”
2004, p. 7
Discorso sulla servitù volontaria
Argomenti
due-giorni , tre-giorni , uomini , verità , bisogno , giogo , giorno , gola , indipendenza , invenzione , liberto , male , mezzo , patto , popolo , rifiuto , servo , straniero , taglio , testimone , tirannia , tiranno , tratto , servitù , trovata , proprio , libero , nulla , lontanoÉtienne de La Boétie 14
filosofo, scrittore e politico francese 1530–1563Citazioni simili

“La libertà è una conquista interiore di ogni individuo. I governi non possono darla né toglierla.”
da Il cammino del cuore

“Io non odio persona alcuna, ma vi son uomini ch'io ho bisogno di vedere soltanto da lontano.”

“In tutti i paesi la religione è utile per il governo; e bisogna servirsene per agire sugli uomini.”
L'arte di comandare, Aforismi politici
