dal Discorso ai Militari dell'Arma dei Carabinieri del Comando Provinciale di Roma http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/2001/documents/hf_jp-ii_spe_20010226_carabinieri-roma_it.html, 26 febbraio 2001
“Automaticamente, il colonnello vide, invece, il caso molto complicato, e comunque da non sbrigarsene al più presto. Scattava subito, pregiudizialmente quali che fossero le persone che le rappresentavano, una irriducibile disparità di punti di vista tra le due istituzioni: l'arma dei carabinieri, il corpo di polizia. Un lungo, storico contenzioso li divideva: e tutti i cittadini che ci cadevano in mezzo finivano per dibattervisi drammaticamente.
Il brigadiere disse: «Signorsì», usci a ritrovare la macchina di pattuglia con cui era venuto e che era ritornata. Ma poiché il questore lo aveva indispettito, ed essendo quasi del tutto sprovvisto di quel si suol chiamare spirito di corpo – cioè del considerare parte maggiore del tutto il corpo a cui apparteneva, di ritenerlo infallibile e, nella eventuale fattibilità, intoccabile, traboccante di ragione soprattutto quando aveva torto – ebbe una beffarda idea.”
pag. 24
Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020.
Storia
Argomenti
arte , persone , arma , carabiniere , caso , cittadino , colonnello , complicato , corpo , idea , istituzione , macchina , maggiore , mezzo , parte , pattuglia , persona , polizia , ragione , spirito , storico , torto , venuta , questore , disparità , vista , lungoLeonardo Sciascia 125
scrittore e saggista italiano 1921–1989Citazioni simili
Papa Giovanni Paolo II
(1920–2005) 264° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica
Alfredo Kraus
(1927–1999) tenore spagnolo
citato in Giovanni Vitali, Alfredo Kraus, p. 38, Bongiovanni Editore Bologna, gennaio 1992
Haile Selassie
(1892–1975) negus neghesti etiope
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Dal discorso di S.M.I. Haile Selassie I in occasione delle elezioni generali, 10 dicembre 1968; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.