„"No!" disse Thorin. "In te c'è più di quanto tu non sappia, figlio dell'Occidente cortese. Coraggio e saggezza, in giusta misura mischiati. Se un maggior numero di noi stimasse cibo, allegria e canzoni al di sopra dei tesori d'oro, questo sarebbe un mondo più lieto. Ma triste o lieto, ora debbo lasciarlo. Addio!"
Allora Bilbo si allontanò, e se ne andò in disparte; tutto solo si sedette avvolto in una coperta e, lo crediate o no, pianse finché i suoi occhi non furono rossi e roca la voce.“
2004, p. 362
Lo Hobbit
Variante: "No!" disse Thorin. "In te c'è più di quanto tu non sappia, figlio dell'Occidente cortese. Coraggio e saggezza, in giusta misura mischiati. Se un maggior numero di noi stimasse cibo, allegria e canzoni al di sopra dei tesori d'oro, questo sarebbe un mondo più lieto. Ma triste o lieto, ora debbo lasciarlo. Addio!" Allora Bilbo si allontanò, e se ne andò in disparte; tutto solo si sedette avvolto in una coperta e, lo crediate o no, pianse finché i suoi occhi non furono rossi e roca la voce.
Citazioni simili
— Mina pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia 1940
da Questa canzone
Piccolino

„Oh no non sarai mai più triste | se hai labbra per bere allegria.“
— Adriano Celentano cantautore, ballerino e showman italiano 1938
da Il cantante folle, n. 9
I miei americani
Origine: Traduzione di The Great Pretender dei The Platters.

— Adriano Celentano cantautore, ballerino e showman italiano 1938
da Il cantante folle, n. 9
I miei americani

— Orson Scott Card scrittore statunitense 1951
Sono stata trattata ingiustamente, e a meno che la mia vendetta non sia mostruosamente ingiusta, non sarò soddisfatta. (p. 36-37)
I giorni del cervo

„Conosci tu una musica allegra?. No, non esiste, te lo dico io addirittura.“
— Franz Schubert compositore austriaco di musica romantica 1797 - 1828
Origine: Ad un amico. Citato in Giulio Confalonieri, La storia della musica, p. 418.
„Ma che volgarità, | che volgarità, | sopra il petto suo, | sopra il corpo suo, | ora dico no.“
— Mina pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia 1940
da Che volgarità
Attila

„«Suo figlio studia?»
No, ora fa il fascista.“
— Leo Longanesi giornalista, pittore e disegnatore italiano 1905 - 1957
La sua signora

— Alexandr Alexandrovič Blok poeta russo 1880 - 1921
Origine: La fidanzata di lillà. Lettere a Ljuba, p. 28

— Davide Morosinotto scrittore italiano 1980
Tabaqui; p. 160
La Legge della Giungla. La vera storia di Bagheera
— Rustico Filippi poeta italiano
XIX, vv. 1-8
Sonetti

„Chi cammina con Dio viaggia lieto.“
— Luigi Guanella presbitero italiano 1842 - 1915
Il pane dell'anima