“div align=right>Reggio 1959
La Calabria è all'ordine del giorno della Nazione per due ragioni. Per le alluvioni e per il banditismo. Ogni anno leggiamo di abitati che le alluvioni travolgono a valle, di ponti che crollano, di montagne che si spaccano per effetto di erosioni secolari, di fiumare che allagano i còlti, di creature umane e di bestie che galleggiano sulla cresta dei torrenti. È una specie di catastrofe ecologica quella che si prospetta sulla Calabria, alla cui minaccia si deve porre riparo senza indugio se non si vuole che il suolo minato dalla vecchiezza, non protegga contro le frane e contro le piogge, non tenga più la trama come un vestito troppo liso. […] L'altra ragione è il banditismo. […] Ora la verità è che ci sono banditi in Calabria come dappertutto. Se il fenomeno in Calabria appare più preoccupante è perché, messo in rapporto con la situazione politica e sociale che ne determina l'esistenza, non si vede come si possa risanare l'albero malato senza bonificargli la terra intorno.”

Origine: Calabria grande e amara, pp. 254-255

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Gabriele d'Annunzio photo
Nando Martellini photo

“[Riferendosi al Lungomare Falcomatà di Reggio Calabria] Il più bel chilometro d'Italia.”

Nando Martellini (1921–2004) giornalista italiano

erroneamente attribuita a Gabriele D'Annunzio

Edward Lear photo

“Reggio Calabria è un grande giardino, uno dei luoghi più belli che si possano trovare sulla terra.”

Edward Lear (1812–1888) scrittore e illustratore inglese

Diario di un viaggio a piedi

Beppe Grillo photo
Silvio Berlusconi photo

“Oh Calabria, terra bagnata dal mare per ben 365 giorni all'anno, senza interruzioni!”

Rocco Barbaro (1955) comico e cabarettista italiano

Senza fonte

Ambrose Bierce photo

“Alluvione: Un superiore grado di umidità.”

Ambrose Bierce (1842–1914) scrittore, giornalista e aforista statunitense

1993

Mario Tozzi photo

“Reggio Calabria e Messina furono rase al suolo: è una buona idea quella di costruire proprio lì, il Ponte [sullo stretto di Messina] a campata unica più lungo del mondo?”

Mario Tozzi (1959) geologo, divulgatore scientifico e giornalista italiano

Origine: Da Un Ponte fra due cimiteri, in Carlo Mancosu (a cura di), Il Ponte sullo Stretto: rischi, dubbi, danni e verità nascoste, Mancosu Editore, Roma, 2010. ISBN 978-88-96589-00-7

Argomenti correlati