Serata IX, Loreto e la levata del sole, L'eclisse totale del 1842, p. 175
Il Bel Paese
“La luna piena apparve nella notte | della capigliatura, | ed il narciso nero ricoprì | di rugiada la rosa. || Una fanciulla tenera | è lei: le belle donne | ella confonderebbe, | la luna il suo splendore abbaglierebbe. || Anche il sole ella supera in splendore; | né la sua forma può | compararsi ad alcuna. || Il cielo della luce le sta sotto | la pianta di un suo piede; | la sua corona sta | al di là delle sfere. || Lei entra nella mente, e la ferisce | quell'immaginazione: come, allora, | può esser percepita dallo sguardo?”
XLIV, ss. 1-5; 2008
L'interprete delle passioni
Citazioni simili
Ciàula e altre novelle
Discorsi ascetici – prima collezione
“Luce splendente di notte di uno splendore non suo e che erra intorno alla terra.”
frammento 14
Frammenti di alcune opere, Poema sulla natura