“L'obbiettivo del muro: evitare che il popolo della Germania socialista potesse scappare nel mondo normale. Il muro fu costantemente perfezionato e rinforzato, trasformato da un normale muro in un sistema insormontabile di ostacoli, trappole, segnali elaborati, bunkers, torri di guardia, tetraedri anticarro e armi a sparo automatico che uccidevano i fuggitivi senza bisogno di intervento da parte delle guardie di confine. Ma più lavoro, ingenuità, denaro e acciaio i comunisti mettevano per migliorare il muro, più chiaro diventava un concetto: gli esseri umani possono essere mantenuti in una società comunista solo con ostruzioni impenetrabili, filo spinato, cani e sparandogli alle spalle. Il muro significava che il sistema che i comunisti avevano costruito non attraeva ma repelleva.”
da L'ombra della Vittoria, cap. 7
Argomenti
arte , mondo , età , denaro , vita , cani , acciaio , automatica , bisogno , cap. , carro , comunista , concetto , confine , confino , elaborato , essere , filo , fuggitivo , germano , guardia , intervento , lavorio , lavoro , muro , obbiettivo , ombra , ostacolo , ostruzione , parte , popolo , segnale , sistema , socialista , societa' , spalla , sparo , trappola , vittoria , ingenuitàViktor Suvorov 1
storico e romanziere russo 1947Citazioni simili

Phil Hill
(1927–2008) pilota automobilistico statunitense
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 53, ISBN 88-8598-826-2.

Francesco De Gregori
(1951) cantautore italiano
da Informazioni di Vincent, n. 4
Francesco De Gregori