“L'obbiettivo del muro: evitare che il popolo della Germania socialista potesse scappare nel mondo normale. Il muro fu costantemente perfezionato e rinforzato, trasformato da un normale muro in un sistema insormontabile di ostacoli, trappole, segnali elaborati, bunkers, torri di guardia, tetraedri anticarro e armi a sparo automatico che uccidevano i fuggitivi senza bisogno di intervento da parte delle guardie di confine. Ma più lavoro, ingenuità, denaro e acciaio i comunisti mettevano per migliorare il muro, più chiaro diventava un concetto: gli esseri umani possono essere mantenuti in una società comunista solo con ostruzioni impenetrabili, filo spinato, cani e sparandogli alle spalle. Il muro significava che il sistema che i comunisti avevano costruito non attraeva ma repelleva.”

da L'ombra della Vittoria, cap. 7

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Orhan Pamuk photo

“Un uomo solo che guarda il muro è un uomo solo. Due uomini che guardano il muro è il principio di un'evasione.”

Diego Cugia (1953) giornalista, scrittore e regista italiano

Jack Folla Alcatraz

Donald Trump photo
Francesco De Gregori photo
Caparezza photo
Philip K. Dick photo

“Quando si vive dentro, al sicuro, e si guarda fuori, e il muro è percorso da corrente elettrica e le guardie sono armate, perché mai si dovrebbe pensare alle sofferenze altrui?”

Un oscuro scrutare
Un oscuro scrutare
Variante: quando si vive dentro, al sicuro, e si guarda fuori, e il muro è percorso da corrente elettrica e le guardie sono armate, perché mai si dovrebbe pensare alle sofferenze altrui?

Michail Bulgakov photo
Nek photo

“Il muro di Berlino c'è | muro è una schiena contro te | muro è un cassetto di rasoi | non c'è un ti amo nel mio spray.”

Nek (1972) cantautore e musicista italiano

da Il muro di Berlino c'è, n. 2
In te

Phil Hill photo

“Stare alla Ferrari era una specie di inferno dove sembrava di picchiare la testa contro un muro di mattoni, ma non importava perché era il più bel muro del mondo.”

Phil Hill (1927–2008) pilota automobilistico statunitense

Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 53, ISBN 88-8598-826-2.

Francesco De Gregori photo

“Guardo le mie povere cose, | una foto di Angela Davis | muore lentamente sul muro | e a me di lei | non me n'è fregato niente mai.”

Francesco De Gregori (1951) cantautore italiano

da Informazioni di Vincent, n. 4
Francesco De Gregori

Argomenti correlati