“E ciò fa considerare e meditare, ancora una volta, quando (: in un qualunque momento di una delle nostre qualunquissime giornate), come (: in un gioco di dadi o bussolotti) e dove (: anche in pieno deserto grammaticale, o addirittura, sempre più, con preferenza per questo) nascano le parole "italiane», così rinnovellate di novella fronda; impure, nella loro spaventevole massa, come memoria d'uomo o storico non può trovare; e tuttavia disposte — cioè ammesse, fra l'entusiasmo dei molti e il rammarico dei pochi — a salire alle stelle. E non è forse, ancora, il segno estremo d'una follia demagogica applicata alla lingua. La filologia può farci sempre meno.”

—  Franco Fochi

Eldorado nuevo, p. 70
Lingua in rivoluzione

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Murasaki Shikibu photo
Italo Calvino photo
Leonardo Sciascia photo

“Il più grande difetto della società italiana è quello di essere senza memoria. Francesco Lanza è morto cinquanta anni fa. Ho cercato di farlo rileggere, facendo pubblicare da Sellerio, con la prefazione di Italo Calvino, i Mimi, ma il libro è andato così così. Gli italiani ancora ignorano questo scrittore che si può considerare un piccolo classico, ed è oltretutto uno scrittore molto divertente.”

Leonardo Sciascia (1921–1989) scrittore e saggista italiano

Origine: Da Un vertice letterario di Aldo Scimè, per Rai Teche; video disponibile in Un vertice letterario http://www.regionesicilia.rai.it/dl/sicilia/video/ContentItem-d8fc6354-0b15-403a-afc8-7e6890a309ad.html, Regionesicilia.rai.it, 1983.

Alba de Céspedes photo
William Faulkner photo
Jules Renard photo

“Gli ultimi versi di Verlaine. Non è più una scrittura: è un gioco di dadi fatto con le parole.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

1 ottobre 1897; Vergani, p. 133
Diario 1887-1910

Adolf Hitler photo
Elias Canetti photo

Argomenti correlati