“Ai nostri, giorni non si sa comprendere, come si possa stampare un libro, e fosse anche di argomento puramente filosofico, nel quale non abbia qualche parte la politica e spesso non sia il fine principale, nascosto o palese, che muova la mente dello scrittore; accade che la verità non è amata e cercata per sé stessa, lo spirito non è libero assolutamente nella investigazione, e si ha sempre dinanzi gli occhi uno scopo pratico e positivo, a cui si adattano le formole scientifiche e le soluzioni de' problemi; e i sistemi non appariscono che come altrettante apoteosi o almeno come altrettanti mezzi di vittoria della parte propria.”
citato in Introduzione a Friedrich Julius Stahl, Storia della filosofia del diritto, p. V-VI
Argomenti
arte , verità , apoteosi , argomento , citata , diritto , filosofia , filosofo , fine , giorno , introduzione , investigazione , libro , mente , parte , politico , pratica , problema , scopo , scrittore , sistema , soluzione , spirito , stesso , storia , vittoria , proprio , libero , mezziRaffaele Conforti 7
politico italiano 1804–1880Citazioni simili

“La verità non è sempre la soluzione, dipende dalle situazioni e dagli argomenti.”
Origine: Citato in Di Andrea D'Addio, Audrey Tautou: “Adolescenti goffe, sono il vostro idolo” http://www.iodonna.it/personaggi/interviste/2013/audrey-tautou-intervista-cannes-401415786317.shtml, iodonna.it, 6 maggio 2013.

Origine: Citato in La dottrina Zen del Vuoto Mentale, pp. 19-20

“Non c'è libro tanto cattivo che in qualche sua parte non possa giovare.”
da Epistole, lib. III, ep. 5