“Davvero che è bellina questa ceratura! Esclamò Donna Maria con occhi sfavilannti di gioia. Di queste nenne per esempio non ne cede né la Luisa né la Piazza. Benedetta Sant Apolinnare che è oggi! La piena e la cavane! Un disastro e una fortuna! Oh comare mia se sapeste quel che mi ha fatto quella troiaccia di Perzechella che la possa afferrare un cancero all'utero! Quest'oggi appresso il desinare se n'è ita con un sergente e in sul tardi sta sera me la son vista porstare in quattro, ignuda e ubbriaca come un canonico, salvando la sorda meldetta, che le possa incogliere un fistola; che possa comitare un porco sangue; Signore, perdonami! Non ho visto ancora una sgualdrinacia non pregiudicando nessuno, più ubbriacona di questa ulcera di casa mia parlando con rispetto alla faccia vostra.”

Seconda Piaga, Parte terza, III, p. 415
I vermi

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Aristofane photo
Charles Bukowski photo
Iginio Ugo Tarchetti photo
Ludovico Ariosto photo
Francesco Petrarca photo
Dennis Lehane photo
Francesco Petrarca photo

“Né del vulgo mi cal né di fortuna.”

Francesco Petrarca (1304–1374) poeta italiano autore del Canzoniere

num. LXXVIII secondo il Marsand, sonetto XCI secondo il Mestica

“La fortuna non ha misura né nel bene né nel male.”

Decimo Laberio (-106–-43 a.C.) scrittore e drammaturgo romano
Agostino Roscelli photo

Argomenti correlati