“Partendo dall'assunto che la Chiesa è la confutazione dell'Impero, egli [Pierre Klossowski] denuncia il travestirsi dell'Impero in Chiesa «trionfante»: «Cesare in effetti non è ancora l'Anticristo; solo dopo che Cristo si sarà rivelato al mondo, Cesare "con l'anima di Cristo" diventerà l'Anticristo». Così, lo In hoc signo vinces di Costantino è ciò attraverso cui si realizza «l'eresia» che trasforma la comunità cristiana in Impero (Qui est mon prochain?, in «Esprit», n. 75, dicembre 1938, p. 405). Questo bel saggio di Klossowski è la versione cristiana dell'eterologia del Collegio: «Il nemico – egli scrive – risponde all'ignoranza più o meno concertata nella quale mi trovo nei confronti delle mie proprie virtualità […] L'anima, per essenza eterogenea, proietta al di fuori ciò che in essa contraddice lo stato omogeneo che reputa di aver raggiunto; a partire da lì l'elemento eterogeneo produrrà tanti più guasti all'interno dell'anima in quanto la sua immagine avrà preso corpo all'esterno.»”

da Il Collegio di Sociologia, p. 513, nota 26

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Salvatore Fisichella photo

“La rivelazione viene a noi per Cristo mediatore il quale rende la sua Chiesa mediazione di ciò che egli ha rivelato.”

Salvatore Fisichella (1951) arcivescovo cattolico e teologo italiano

La via della verità

Marilyn Manson photo

“[…] è all'interno della teologia del peccato originale che si intende la reciproca autonomia dell'Impero e della Chiesa.”

Augusto Del Noce (1910–1989) politologo, filosofo e politico italiano

da Augusto Del Noce, Quaderno di appunti di lavoro, Fondazione Augusto Del Noce

Marshall McLuhan photo
Roberto Benigni photo

“Ogni impero che c'è nel mondo è una pallida imitazione dell'impero Romano, pallidissima.”

Roberto Benigni (1952) attore, comico, showman, regista, sceneggiatore e cantante italiano
Tom DeLonge photo
Agostino d'Ippona photo

“Quello che il nostro spirito, ossia la nostra anima, è per le nostre membra, lo stesso è lo Spirito Santo per le membra di Cristo, per il corpo di Cristo, che è la Chiesa.”

Agostino d'Ippona (354–430) filosofo, vescovo, teologo e santo berbero con cittadinanza romana

citato nel Catechismo della Chiesa Cattolica, 797
Variante: Ciò che è il nostro spirito, cioè la nostra anima, per le membra del nostro corpo, è lo Spirito Santo per le membra di Cristo, per il corpo di Cristo che è la Chiesa.

Niccolo Machiavelli photo
Bernardino da Siena photo

Argomenti correlati