“L'arte era un tempo chiamata "Bibbia dei poveri". Quattro cattedrali, quelle di Amines, di Chartres, di Oviedo e di San Marco sono tate definite le "quattro bibbie nel marmo" per l'evidenza plastica con cui le immagini vi riproducono visivamnte la Bibbia. Quella Bibbia pauperum che un tempo era destinata agli illetterati oggi può rivolgersi alle tantissime persone che sono povere nella conoscenza della fede. Uomini e donne di tutti i Paesi e di ogni provenienza ideologica ammirano la bellezza delle opere d'arte cristiane, dimenticando che queste opere non sarebbero state realizzate se non fossero state prima concepite secondo un modo di pensare he era la filosofia del Vangelo.”
N. 25, p. 3
Editoriali in Radici Cristiane
Argomenti
uomini , arte , persone , fede , bellezza , donne , cattedrale , chiamata , conoscenza , cristiano , evidenza , filosofia , filosofo , illetterato , immagine , marco , marmo , modo , oggi , persona , plastico , povero , provenienza , quattro , san , secondo , tempo , vangelo , opere , prima , dimenticandoRoberto de Mattei 27
storico italiano 1948Citazioni simili

“La Bibbia contiene per ciascuno di noi un messaggio cifrato, La chiave è la fede a darcela.”
4 settembre 1940
Diario 1940 – 1943

Origine: Citato in ["Il demonio esiste, non confondiamolo con le malattie psichiche http://vaticaninsider.lastampa.it/vaticano/dettaglio-articolo/articolo/francesco-francis-francisco-28523/], Vatican Insider, 12 ottobre 2013

Lo scandaglio dell'anima
in Antonio Belli, p. 242
Citazioni di Sa'adya Ga'on
