“[di Francesco Petrarca] Ma in quella che comincia Quell'antico mio dolce empio signore (che può appartenere al genere giudicale) in cui il poeta introduce una lite fra sé ed amore dinanzi al tribunale della ragione, non tratta egli i più forti argomenti d'aggravar l'avversario suo di crudeltà, frode e ingiustizia, per concitargli contro l'odio del giudice, e la compassione verso di sé? E nella seconda parte, qual difesa non fa amore della sua causa! come abbatte le ragioni dell'emulo suo, e tutte contra gliele rivolge; amplificando i benefizi a lui fatti, e la gloria a cui, sua mercé, egli era salito! Or non è questa eloquenza?”

Dissertazione sopra la lingua italiana

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Giovanni Papini photo
Giovanni Della Casa photo
Carlo Flamigni photo
Brandon Sanderson photo
François de La  Rochefoucauld photo

“Se si giudica l'amore dalla maggior parte dei suoi effetti, assomiglia più all'odio che all'amicizia.”

François de La Rochefoucauld (1613–1680) scrittore, filosofo e aforista francese

72
Massime, Riflessioni morali

Claude de la Colombière photo

“È proprio necessario domandare ragione a chi ama? Egli non può darne altro che il suo amore.”

Claude de la Colombière (1641–1682) gesuita e scrittore francese

Il libro dell'interiorità.

Arthur Rimbaud photo
Thomas Merton photo

“La crudeltà è l'amore senza meta. L'odio è l'amore frustrato.”

Thomas Merton (1915–1968) scrittore e religioso statunitense

Origine: Presentazione a "Canto all'amore", p. VIII

Argomenti correlati