“Alcuni intellettuali e politici hanno etichettato Marchionne come “cattivo manager”, che investe poco e punta solo ad abbattere il costo del lavoro. C’è del vero in queste accuse, ma bisogna rendersi conto che esse sono superficiali. In un certo senso potremmo considerarle simmetriche all’affrettato elogio del “capitalista buono” che gli veniva rivolto non moltissimo tempo fa. La verità è che Marchionne non è né buono né cattivo: egli è solo una equazione, è una mera funzione del meccanismo di riproduzione del capitale. Finché a un manager viene concesso, questi minaccerà sempre di effettuare investimenti lì dove le opportunità di sfruttamento del lavoro e i relativi profitti sono maggiori. Anzi, data la storica posizione di debolezza della FIAT nel risiko in atto da tempo all’interno del settore automobilistico, non c’è da meravigliarsi se la strategia di Marchionne sia così rozza e si scarichi in modo così brutale sulle condizioni dei lavoratori.”
dal capitolo Contro il liberoscambismo di sinistra
Argomenti
cani , verità , accusa , atto , bisogno , brutale , buono , capitale , capitalista , capitolo , cattiva , condizione , conto , costo , debolezza , elogio , equazione , funzione , intellettuale , interno , investimento , lavoratore , lavorio , lavoro , maggiore , manager , meccanismo , modo , politico , posizione , profitto , riproduzione , rivolta , scarico , senso , settore , sfruttamento , sinistro , storico , stratega , strategia , superficiale , tempo , vero , data , poco , opportunità , puntaEmiliano Brancaccio 21
economista italiano 1971Citazioni simili


“Non esiste buono e cattivo tempo, ma solo buono e cattivo equipaggiamento”
“Iddio non è buono né cattivo: è un padrone a cui bisogna ubbidire.”
Pensieri per una poetica della veste

“Non c'è cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo.”
Origine: Chi trova un amico trova un tesoro (1981)

Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con Antonio Di Pietro