“Il porto di Messina è formato da un piccolo promontorio o lingua di terra, che s'avanza dall'estremità orientale della città e separa questo bel bacino dal resto dello stretto.
La forma di questa lingua di terra è esattamente quella di una falce, la cui curva forma il porto e lo mette al riparo d'ogni vento. I greci, che nel dare i nomi riuscivano sempre a sottolineare qualcuna delle caratteristiche più singolari delle cose, chiamarono questo luogo «Zancle» o «Falce», proprio per questa sua straordinaria somiglianza.
Fantasticarono che fosse caduta lì la falce di Saturno ed avesse dato una tal forma a quel luogo. I Latini, meno amanti delle immaginose favole, mutarono il suo nome in Messina da Messis, per indicare la grande fertilità dei campi.
Nel porto v'è un gran numero di galere: tre di queste hanno fatto vela questa mattina per incrociare attorno all'isola e proteggerla dagli attacchi improvvisi dei pirati, che sono molto inopportuni sulla costa meridionale.”

Origine: Da A tour through Sicily and Malte, Londra, 1773; citato in Rina La Mesa, Viaggiatori stranieri in Sicilia, Cappelli, 1961.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Carl August Schneegans photo
Elias Canetti photo
Jean Pierre Louis Laurent Hoüel photo
Herman Melville photo
Ambrose Bierce photo

“Porto (s. m.). Luogo dove le navi trovano riparo dalle tempeste e si espongono alla furia dei dazi doganali.”

Ambrose Bierce (1842–1914) scrittore, giornalista e aforista statunitense

1988, p. 141
Dizionario del diavolo

Raymond Queneau photo

“Ci sono anche le idee a forma di scatole di sardine: i rebus, le case, le lingue morte e le lingue vive.”

Raymond Queneau (1903–1976) scrittore, poeta e matematico francese

da Quando lo spirito...
Racconti e ragionamenti

Flavio Insinna photo
Gesù photo
Archibald Joseph Cronin photo

Argomenti correlati