“Povere creature che potreste vivere tanto felici soltanto a modo vostro e che invece dovete ballare al suono della musica di questi pedagoghi di orsi e produrvi in capriole artistiche che non vi verrebbe mai in mente di fare! E non vi ribellate mai, sebbene vi si intenda sempre in modo diverso da come vorreste voi. No, voi ripetete sempre meccanicamente a voi stessi la domanda che avete sentito porre: "A che cosa sono chiamato? Che cosa devo fare?". Basta che vi poniate queste domante e vi farete dire e ordinare ciò che dovete fare, vi farete prescrivere la vostra vocazione oppure ve la ordinerete ed imporrete voi stessi secondo le direttive dello spirito. Ciò comporta, per quel che riguarda la volontà, questo atteggiamento: io voglio ciò che devo.”
L'unico e la sua proprietà
L'unico e la sua proprietà, Citazioni dal testo
Argomenti
musica , età , cani , atteggiamento , capriolo , chiamata , cosa , creatura , direttivo , domanda , mente , modo , musico , no , ordinaria , pedagogia , pedagogo , povero , riguardo , secondo , spirito , suono , unico , vivero , vocazione , voglia , volontà , dire , tanto , fareMax Stirner 22
filosofo tedesco 1806–1856Citazioni simili
Beniamino Placido
(1929–2010) giornalista, critico letterario e conduttore televisivo italiano

Gael García Bernal
(1978) attore messicano
Variante: Non riesci mai totalmente ad adattarti a un posto nuovo. Puoi soltanto trovare un modo affinchè funzioni.

Angelo Branduardi
(1950) cantautore, violinista e chitarrista italiano
Origine: Citato in Angelo Carotenuto, Branduardi si racconta: "Volevo suonare il pianoforte, poi mi mostrarono un violino..." http://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2014/03/09/news/branduardi-80559382/, Repubblica.it, 9 marzo 2014.