“Povere creature che potreste vivere tanto felici soltanto a modo vostro e che invece dovete ballare al suono della musica di questi pedagoghi di orsi e produrvi in capriole artistiche che non vi verrebbe mai in mente di fare! E non vi ribellate mai, sebbene vi si intenda sempre in modo diverso da come vorreste voi. No, voi ripetete sempre meccanicamente a voi stessi la domanda che avete sentito porre: "A che cosa sono chiamato? Che cosa devo fare?". Basta che vi poniate queste domante e vi farete dire e ordinare ciò che dovete fare, vi farete prescrivere la vostra vocazione oppure ve la ordinerete ed imporrete voi stessi secondo le direttive dello spirito. Ciò comporta, per quel che riguarda la volontà, questo atteggiamento: io voglio ciò che devo.”

—  Max Stirner

L'unico e la sua proprietà
L'unico e la sua proprietà, Citazioni dal testo

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Daniele Luttazzi photo
Marco Malvaldi photo
Vasco Rossi photo

“Tu si che sei speciale | ti invidio sempre un po' | sai sempre cosa fare e… | e che cosa è giusto o no…”

Vasco Rossi (1980) cantautore italiano

da Ridere di te, n. 3
C'è chi dice no

Lauren Oliver photo
Jack Kerouac photo
Gael García Bernal photo

“Non riesci mai totalmente ad adattarti a un posto nuovo. Puoi soltanto trovare un modo per fare in modo che funzioni.”

Gael García Bernal (1978) attore messicano

Variante: Non riesci mai totalmente ad adattarti a un posto nuovo. Puoi soltanto trovare un modo affinchè funzioni.

Fabrizio De André photo
Angelo Branduardi photo

“Fabrizio lo conoscevo bene, ci siamo sempre stimati, anche se frequentavamo ambienti molto diversi. Lui era figlio di uno degli uomini più ricchi di Genova, io di uno dei più poveri. Non c'è mai stato modo di fare qualcosa insieme. […] Anche se musicalmente c'è troppo Brassens per chi Brassens lo conosce, credo che La buona novella sia il disco più bello mai fatto in Italia.”

Angelo Branduardi (1950) cantautore, violinista e chitarrista italiano

Origine: Citato in Angelo Carotenuto, Branduardi si racconta: "Volevo suonare il pianoforte, poi mi mostrarono un violino..." http://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2014/03/09/news/branduardi-80559382/, Repubblica.it, 9 marzo 2014.

Isaac Asimov photo

Argomenti correlati