“I popoli puramente pastori non sono stati in tutt'i tempi e non sono anche oggigiorno, se non orde di briganti, e di ladri. Nella loro vita vagabonda essi riguardano tutti i frutti della terra come loro appartenenti di dritto: essi non hanno idea alcuna delle proprietà territoriali, di cui le leggi primitive sono la base, o la sorgente di quasi tutte le leggi civili; essi ignorano soprattutto queste convenzioni posteriori, che sono venute bentosto nelle società agricole e commercianti, a consacrare indistintamente ed in una maniera eguale tutti i generi di proprietà.”
Origine: Rapporti del fisico e del morale dell'uomo, p. 106
Argomenti
arte , età , leggi , vita , appartenente , base , brigante , civile , commerciante , convenzione , dritto , frutto , genere , genero , idea , maniero , pastore , popolo , primitivo , societa' , sorgente , terra , vagabondo , venuta , eguale , proprietàPierre Jean Georges Cabanis 10
medico, fisiologo e filosofo francese 1757–1808Citazioni simili

2923, 9 luglio 1823; 1898, Vol. V, p. 80
II, 7
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 2

“Più sono le leggi, più sono i ladri.”
Origine: Roberto D'Agostino, Chi è, chi non è, chi si crede di essere, Arnoldo Mondadori, 1988 ISBN 8804313757

in prefazione, p. X-XI
Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma
prefazione
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Prefazioni