dal capitolo secondo , Rinascimento, Riforma, Barocco, pp. 13-14
La letteratura tedesca
“Se Hitler si appella alle grandi figure del passato tedesco e agli dei protettori della nostra lotta di oggi, la sua è un'invocazione religiosa del sentimento dell'unità germanica, quale si è sempre e ripetutamente rivelato nella sua potenza primitiva malgrado gli eventi, gli errori e le catastrofi, qual è tornato a vivere in quest'aspirazione che si chiama nazional-socialismo. Perché il nazional-socialismo nella sua profondità non è una «pallida teoria», ma il sangue, il suolo e la personalità; esso è, modellato secondo le forme del nostro tempo, la germanità eterna.”
Argomenti
appello , aspirazione , catastrofe , errore , eterno , evento , figura , germanico , grande , invocazione , nazionale , oggi , passato , potenza , primitivo , protettore , sangue , secondo , sentimento , socialismo , suolo , tedesco , tempo , teoria , tornata , vivero , personalità , religioso , lotta , profondità , unitàAlfred Rosenberg 6
politico e filosofo tedesco 1893–1946Citazioni simili
“Il peronismo anela all'unità nazionale, non alla lotta. Vuole eroi ma non martiri.”
Origine: La razza. Analisi di un mito, p. 277
Origine: Citato in Sergio Romano, Peron, un Caudillo tra comunismo e capitalismo yankee, Corriere della Sera, 29 giugno 2005.
Origine: Citato in Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali. [Dal 1918 ai giorni nostri], Editori Laterza, Roma, 2008, p. 461. ISBN 978-88-420-8734-2