“Io credo che in una civile piazza dei cittadini italiani abbiano il diritto di manifestare. Si può non essere d'accordo su quel che abbiamo fatto e stiamo facendo, ma è un nostro diritto, garantito dalla Costituzione, poter dire che ciò che fanno determinate persone non ci convince? E possiamo permetterci, signor Presidente della Repubblica, di accogliere in questa piazza anche qualcuno di noi che non è d'accordo su alcuni suoi silenzi? Possiamo permetterci o no? O siamo degli eversori? Siamo dei cittadini normali che ci permettiamo di dire a Lei, signor Presidente della Repubblica, che dovrebbe essere l'arbitro, che a volte il suo giudizio ci appare poco da arbitro e poco da terzo. Lo possiamo dire o no? Noi la rispettiamo, abbiamo il senso delle istituzioni, vogliamo essere tranquilli. […] Rispettosamente, rispettosamente, ma il rispetto è una cosa, il silenzio è un'altra: il silenzio uccide, il silenzio è mafioso, il silenzio è un comportamento mafioso. Ecco perché non vogliamo rimanere in silenzio.”
Origine: Dall'intervento alla manifestazione di Piazza Farnese a Roma, 28 gennaio 2009. Video http://www.youtube.com/watch?gl=IT&hl=it&v=opfi4SeYVLY#t=14m32s disponibile su Youtube.com.
Argomenti
persone , accordo , arbitrio , arbitro , cittadino , civile , comportamento , cosa , costituzione , diritto , essere , fatto , gennaio , giudizio , intervento , istituzione , italiano , mafioso , manifestazione , no , persona , piazza , potere , presidente , repubblica , rispetto , senso , signora , signore , signoria , silenzio , terzo , credo , dire , poco , volteAntonio Di Pietro 81
politico e avvocato italiano 1950Citazioni simili

Origine: Citato in Austria: Eva Klotz, il nostro sogno resta il referendum http://www.ansa.it/trentino/notizie/2017/12/20/austria-eva-klotz-il-nostro-sogno-resta-il-referendum_ae0dce8a-f54f-4a45-8472-3b525d4260f0.html, Ansa.it, 20 dicembre 2017.

Origine: Da un tweet https://twitter.com/lcuccarini/status/612320373821034496 del 20 giugno 2015.

da Corriere della Sera http://www.corriere.it/politica/09_settembre_03/lega_noveneto_fae0820a-9851-11de-b8d4-00144f02aabc_print.html, 3 settembre 2009
da Sciuscià, Rai2, 24 maggio 2002
Origine: Citato in Marco Travaglio, Carta Canta – Lo smemorato di Cologno http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/22agosto/22agosto.html, la Repubblica, 21 agosto 2005