“Un idolo non eccita alcun sentimento di venerazione in me. Però penso che l'adorazione degli idoli faccia parte della natura umana. Noi aneliamo al simbolismo. Perché dovremmo essere più tranquilli in una chiesa che altrove? Le immagini sono un aiuto all'adorazione. Nessun Indù ritiene che un'immagine sia Dio. Non considero l'adorazione degli idoli un peccato. Risulta chiaro da quanto detto che l'Induismo non è una religione esclusiva. In esso c'è spazio per l'adorazione di tutti i profeti del mondo. Non è una religione missionaria nel senso comune del termine. Ha indubbiamente assorbito molte tribù tra le sue fila, ma lo ha fatto in modo evolutivo, impercettibile. L'Induismo dice a ognuno di adorare Dio secondo la propria fede, e in questo modo vive in pace con tutte le religioni.”
Origine: L'Induismo, pp. 43-44
Argomenti
arte , fede , mondo , religione , pace , adorazione , aiuto , chiesa , comune , detto , esclusiva , essere , fatto , idolo , immagine , missionario , modo , natura , parte , peccato , profeta , secondo , senso , sentimento , simbolismo , spazio , termine , venerazione , tribù , proprio , filaMahátma Gándhí 168
politico e filosofo indiano 1869–1948Citazioni simili

“La democrazia è una forma di religione. È l'adorazione degli sciacalli da parte dei somari.”
Citato in Le Formiche, § 1814

“Il cavaliere è naturalmente rivolto all'adorazione.”

cap. IV, p. 44
Francesco d'Assisi

“La Presenza del Santissimo mi inchioda con pesantezza in un' adorazione che non ha limiti.”
Citato in LaPira.org http://www.lapira.org/index2.php?file=news&form_id_cat_notizia=72