“Un essere umano per tanti anni in schiavitù non resiste al soffio, al vento, al bagliore di liberi sentimenti, trova così accecante la luce della fratellanza che ne rifugge, la rifiuta, ne ha paura, non ci crede, non ci vuole credere, più allegro, non gravante, naturale, più felice lo stato di prima, con le catene del lavoro ma senza interrogazioni, senza dover cambiare sentimenti, senza dover rispondere con commozione alla bontà, senza che mai nel proprio volto si debba affacciare la gratitudine, la riconoscenza, la fedeltà.”
La ladra
Argomenti
paura , fede , allegria , allegro , bagliore , catena , commozione , dovere , essere , fratellanza , gratitudine , interrogazione , lavorio , lavoro , luce , riconoscenza , rifiuto , sentimento , soffio , stato , vento , volto , prima , schiavitù , proprio , libero , fedeltàMario Tobino 17
scrittore, poeta e psichiatra italiano 1910–1991Citazioni simili

Origine: Citato in Eva Klotz: «Atleti sudtirolesi, non italiani» http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/02_Febbraio/09/klotz.html, Corriere.it, 9 febbraio 2007.

“Il diavolo è uno che vuole dare senza dover ricevere.”

L'arte di comandare, Aforismi politici

Da Vita di Machiavelli
Origine: Citato in Guglielmo Lo Curzo, Prezzolini grande maestro, L'osservatore politico letterario, anno 29, n° 4, maggio 1983, pp. 33-46; disponibile anche su Circe.lett.unitn.it http://circe.lett.unitn.it/le_riviste/riviste/bibliografia_spe/biblio/locurzo.pdf.

“Ribelle, libera, senza paura dei gendarmi della moralità di Stato.”