“Vi è oggi da domandarsi se nei sistemi che continuiamo a chiamare democratici non siano intervenuti mutamenti tali da richiedere l'elaborazione di nuove categorie atte a definirli. A tal fine occorre fare riferimento a tre tipi di sistemi […] Il primo è il sistema liberale in senso proprio, che […] è stato contraddistinto da un suffragio fortemente ristretto e dal fatto che le istituzioni parlamentari poggiavano su partiti di notabili i quali si attivavano soprattutto in occasione delle tornate elettorali. Il secondo è il sistema liberaldemocratico basato su un suffragio notevolmente allargato o universale, sulla competizione tra partiti […] a carattere di massa, divenuti i principali artefici tanto della formazione e dell'orientamento dell'opinione pubblica quanto dell'azione politica e dei processi parlamentari. Il terzo è il sistema liberaldemocratico di ultima evoluzione […] nel quale i partiti restano sì i principali soggetti della competizione elettorale […] ma la loro struttura risulta profondamente mutata, insieme con le tecniche attinenti all'organizzazione del rapporto con le rispettive basi di massa e alla formazione dell'opinione politica.”

cap. IV, Le applicazioni del principio rappresentativo, pag. 20-21
Democrazie senza democrazia

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Zhao Ziyang photo
Gianni Barbacetto photo

“Io sarei per il sistema proporzionale, che è il più democratico. Ma con tre poli, l'unico sistema elettorale decente è quello a doppio turno.”

Gianni Barbacetto (1952) giornalista e scrittore italiano

Dal suo blog su Il fattoquotidiano.it
Origine: Da Elezioni 2018, ci avete imposto una legge criminale per scongiurare la vittoria M5s. Ora fateci un governo https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/03/06/elezioni-2018-ci-avete-imposto-una-legge-criminale-per-scongiurare-la-vittoria-m5s-ora-fateci-un-governo/4205533/, 6 marzo 2018.

Zhao Ziyang photo
Albert Einstein photo
Silvio Berlusconi photo

“Non so come Borrelli potrebbe comportarsi da direttore del Tg4, ma Emilio Fede alla Procura di Milano garantirebbe un sistema molto più vicino allo stato di diritto e a quello che dovrebbe essere l'ordinamento giudiziario in uno stato liberal-democratico.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

1996
Origine: Dalla trasmissione televisiva Porta a porta, Rai 1, 7 febbraio 1996; citato in Riccardo Luna, Un preambolo spianerà la strada del governo? http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/02/08/un-preambolo-spianera-la-strada-del-governo.html, la Repubblica, 8 febbraio 1996.

Henry Miller photo

“I ciechi guidano i ciechi. È il sistema democratico.”

Henry Miller (1891–1980) scrittore, pittore e saggista statunitense

L'incubo ad aria condizionata

Auguste Blanqui photo

Argomenti correlati