“Difatti, da qualunque parte sia la verità, essa non può mancare di uscire illuminata da tale prova. Essa ha un fascino segreto e un potere invincibile sugli animi; presto o tardi giunge a sottometterli. Noi siamo fatti per conoscerla, e quando invece abbracciamo l'errore, siamo sedotti e legati dalla sua somiglianza con la verità, perché essa non è sempre egualmente sensibile e palpabile; qualche volta l'errore prevale per ignoranza, si accredita con l'opinione, si afferma e si consolida con l'uso; l'errore assume allora tutte le apparenze della verità, e acquista sugli animi un dominio che sembra indistruttibile.
Quando la verità così offuscata e dimenticata incomincia a riapparire, essa si ritrova con tutti gli svantaggi della novità, e vede alzarsi contro di sé quelle proteste che l'errore suscita, nel proprio interesse, ogni volta che viene enunciata. Soltanto a forza di esami e di fatiche, al prezzo di una discussione lunga e laboriosa essa riconquista la sua autorità perduta, e finalmente si manifesta con quella certezza alla quale l'evidenza ha posto il suo suggello. Il suo possesso è allora assicurato, essa non fugge più dopo essere stata lungamente disputata e acquistata con una ricerca ostinata, che una contraddizione sostenuta ha reso più profonda e più seria.”
da Dell'utilità delle discussioni economiche, in Journal de l'Agriculture, luglio 1766; in Miglio 2001, p. 146
Argomenti
arte , segreto , verità , acquisto , alloro , apparenza , assicurato , certezza , contraddizione , discussione , dominio , domino , errore , essere , evidenza , fascino , fatica , forza , ignoranza , interesse , luglio , manifesto , miglio , opinione , ostinato , parte , possesso , posto , potere , prezzo , profondo , protesto , prova , ricerca , riconquista , ritrovo , sedotto , somiglianza , suggello , svantaggio , tale , uso , sesso , dopo , autorità , uscire , legato , tardi , proprio , novità , voltaGuillaume Le Trosne 3
economista francese 1728–1780Citazioni simili

“La verità è sempre la correzione di un errore, e quindi l'errore fa parte della verità.”
da Filosofia del nulla, Gazzetta Ticinese, 13 dicembre 1980; citato in Gino Ruozzi, Scrittori italiani di aforismi, Mondadori

Origine: Da Lo sviluppo della dottrina cristiana, p. 377.

Origine: Da Sul giornalismo, Bollati Boringhieri, 2009, frontespizio. ISBN 8833918769