“Languia la gran Colonna, e Amor con lei, | Dal cui bel viso mai non si diparte, | Da cruda febbre travagliato, e in parte | Stanco di saettare uomini, e Dei; | Quando dal terzo ciel scesa Colei, | Che in cielo, in terra, e in mare ha tanta parte, | La vide, e tra se disse : or per guai arte | Non so io son Ciprigna, e se costei? | Certo Amor che solca sempre esser meco | Mi dona a diveder che non son'io; | Poiché si strettamente il veggio seco, | Anzi mi par sia più possente Dio | Nella sua faccia, così infermo, e cieco. | Che sano esser non suol nel volto mio.”

Sonetto CXV
Rime amorose

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Angelo di Costanzo photo
Angelo di Costanzo 37
storico e poeta italiano 1507–1591

Citazioni simili

Francesco Petrarca photo
Giacomo Leopardi photo

“Arte dà parte | che non si diparte.”

Garzo poeta e scrittore italiano

Proverbi

Torquato Tasso photo

“Cogliam d'Amor la rosa: amiamo or quando
Esser si puote riamato amando.”

Torquato Tasso (1544–1595) poeta, scrittore e drammaturgo italiano

Gerusalemme Liberata (1581)

Giuseppe Marello photo

“Quando si deve trattare con il prossimo prendere dalla parte dove non c'è amor proprio.”

Giuseppe Marello (1844–1895) vescovo cattolico italiano

Scritti

Dante Alighieri photo

“Voi che 'ntendendo il terzo ciel movete, | udite il ragionar ch'è nel mio core, | ch'io nol so dire altrui, sì mi par novo.”

[citation needed]
Convivio
Origine: Presente anche in Rime, LXXIX, Voi che 'ntendendo il terzo ciel movete.

Gaspara Stampa photo
Conte di Lautréamont photo
Teresa di Lisieux photo
Michelangelo Buonarroti photo

“Per molti, donna, anzi per mille amanti | creata fusti, e d'angelica forma; | or par che 'n ciel si dorma, | s'un sol s'appropia quel ch'è dato a tanti.”

Michelangelo Buonarroti (1475–1564) scultore, pittore, architetto e poeta italiano del XV - XVI secolo

son. 249, vv. 1-4
Rime

Argomenti correlati