“Lo aveva capito bene. Del resto era tanto tempo ch'egli aveva capito una cosa! Che cosa? Oh, una cosa naturale! Naturalissima! Meritava egli di essere amato da lei? No certo; egli era un povero disutile e niente altro. Non era naturale che dopo averlo conosciuto bene, ella lo amasse meno? Perché certo certo lo amava meno di una volta!
Luisa tremò che questo fosse vero, disse «no, Franco, no» e lo sgomento di non saperlo dire con energia bastante le paralizzò la voce. Egli che aveva sperato una smentita violenta, sussurrò atterrito: «Dio mio!»”

2010, p. 165
Piccolo mondo antico

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
dio , amato , bene , cosa , energia , essere , franco , meno , no , povero , resto , sgomento , smentita , sussurro , tempo , vero , voce , dopo , dire , tanto , altro , volta
Antonio Fogazzaro photo
Antonio Fogazzaro 75
scrittore italiano 1842–1911

Citazioni simili

James Frazer photo
Knut Hamsun photo
Gabriel García Márquez photo

“Ricco no» disse, «sono un povero con soldi, che non è la stessa cosa.”

C. M. Valentinetti
L'amore ai tempi del colera
Variante: Ricco no" disse, "sono un povero con i soldi, che non è la stessa cosa.

J. K. Rowling photo
Gabriele d'Annunzio photo
Lucio Battisti photo
John Maxwell Coetzee photo
Mario Borghezio photo

“Siamo in un Paese libero, o no? E poi la cosa che mi fece più arrabbiare non furono le botte, ma gli insulti. […] Ebreo. A me. Capito?”

Mario Borghezio (1947) politico italiano

citato in «Io, Borghezio, un obiettivo vivente. Aggredito due volte in un mese» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/febbraio/07/Borghezio_obiettivo_vivente_Aggredito_due_co_9_060207023.shtml, Corriere della sera, 7 febbraio 2006

Wolfgang Schäuble photo

“Non è così raro che le posizioni di Francia e Germania siano diverse. Capita anche a me e a mia moglie di non essere completamente d'accordo su qualcosa. Non siamo sposati con la Francia, certo, ma il governo tedesco e quello francese hanno superato le proprie differenze di vedute, alla fine. La cosa importante è che senza l'appoggio di Francia e Germania, niente può funzionare.”

Wolfgang Schäuble (1942) politico tedesco

Origine: Dall'intervista Interview with Wolfgang Schäuble: "There Is No German Dominance" http://www.spiegel.de/international/germany/interview-with-german-finance-minister-wolfgang-schaeuble-a-1044233.html, Spiegel.de, 17 luglio 2015; ripresa da Il rapporto fra Germania e Francia secondo Wolfgang Schäuble http://www.ilpost.it/2015/07/18/schauble-germania-francia-grecia/, Il Post.it, 18 luglio 2015.

Argomenti correlati