da L'istituzione negata, 1968, Ristampa: Collana I Nani, Milano, Baldini Castoldi Dalai, 1998
“…l'istituzione manicomiale ha in sé, nel suo carattere violento coercitivo discriminante, una più nascosta funzione sociale e politica: il malato mentale, ricoverato e distrutto nei nostri manicomi, non si rivela soltanto l'oggetto della violenza di un'istituzione deputata a difendere i sani dalla follia; né soltanto l'oggetto della violenza di una società che rifiuta la malattia mentale; ma è insieme, il povero, il diseredato che, proprio in quanto privo di forza contrattuale da opporre a queste violenze, cade definitivamente in balia dell'istituto deputato a controllarlo. Di fronte a questa presa di coscienza, ogni discorso puramente tecnico si ferma. Che significato può avere costruire una nuova ideologia scientifica in campo psichiatrico se, esaminando la malattia, si continua a cozzare contro il carattere classista della scienza che dovrebbe studiarla e guarirla? L'irrecuperabilità del malato è spesso implicita nella natura del luogo che lo ospita. Ma questa natura non dipende direttamente dalla malattia: la recuperabilità ha un prezzo, spesso molto alto, ed è quindi un fatto economico- sociale più che tecnico-scientifico.”
da Morire di classe, 1969
Argomenti
età , alto , avere , balia , campo , carattere , classe , coscienza , deputato , discorso , diseredato , fatto , follia , forza , fronte , funzione , ideologia , ideologo , implicito , insieme , istituto , istituzione , luogo , malato , malattia , manicomio , natura , non-violenza , oggetto , ospite , politico , povero , presa , prezzo , rifiuto , scienza , significato , societa' , tecnico , violenza , social , discriminante , proprioFranco Basaglia 20
psichiatra e neurologo italiano 1924–1980Citazioni simili
da Le contraddizioni della comunità terapeutica http://www.triestesalutementale.it/letteratura/testi/31contr.htm, 1970
da La storia come pensiero e come azione
dopo l'aggressione mortale ai danni del tifoso romanista Antonio De Falchi
1989
Origine: Citato in Leonardo Coen, "Lo stato deve aiutarci" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/06/07/lo-stato-deve-aiutarci.html, la Repubblica, 7 giugno 1989.
“Nelle società arcaiche il dono è l'istituzione che fonda la coesione sociale.”
Il dono in famiglia