“[Su Pietro Mennea] Per noi resterà sempre quel bianco sgraziato, ingobbito dalla fatica, che sembrava scivolare malamente fuori dalla curva e che un giorno ne riemerse rubando il tempo al mondo. […] Per noi resterà sempre il piccolo italiano che ce la fece contro il mondo e che per diciassette anni, tanto è durato il suo record nei duecento, ci ha permesso di fare bella figura con gli altri. Gli altri avevano i belli, i felici, i vincenti. Quelli che arrivavano sul traguardo perché il destino aveva deciso così. Noi avevamo questo ragazzo del sud, di Barletta, mai amico di nessuno, mai in pace con se stesso, che per correre non aveva nemmeno una pista, che di sé parlava in terza persona come Cesare. Avevamo il "nero bianco", come lo definirono. Un atleta dai muscoli di seta, dalla volontà di ferro, e dalla rabbia feroce. In anni in cui il pianeta era dominato dai campioni scientifici dell'est, dagli afroamericani fisicamenti strepitosi, Mennea si mise in mezzo, si caricò l'Italia sulle spalle, anche borbottando, e lavorando come una bestia ci portò lassù, in cima alla velocità, perché tutti potessimo guardare la terra dall'alto in basso. Grazie a Mennea, correvamo.”

la Repubblica

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Paolo De Ceglie photo

“[Su Antonio Conte] Non è stato un allenatore per me. È stato il mio allenatore. Punto. Certo, ce ne sono anche molti altri, ma se devo ricordarne uno dico lui, per tutto quello che mi ha permesso di fare. È un vincente, un insegnante di calcio.”

Paolo De Ceglie (1986) calciatore italiano

Origine: Citato in Valentino Della Casa, "La Juve, Conte, Chiellini e i malintesi": tutta la verità di De Ceglie https://gianlucadimarzio.com/it/paolo-de-ceglie-intervista-al-giocatore-ex-juventus-dove-gioca-e-storia, Gianlucadimarzio.com, 18 dicembre 2018.

Dino Buzzati photo

“[Sull'alpinismo] Chi ha dato tanto alla montagna, chi per la montagna ha rischiato con tanto accanimento la vita, a questo amore resterà legato per sempre.”

Dino Buzzati (1906–1972) scrittore italiano

Origine: Da Cento ore senza sole, Corriere della Sera; citato in Walter Bonatti, Una vita così, a cura di Angelo Ponta, BUR, Milano, 2014, p. 21 https://books.google.it/books?id=LFcfBQAAQBAJ&pg=PT21#v=onepage&q&f=false. ISBN 978-88-17-07843-6.

Hermann Hesse photo
Walter Veltroni photo

“[Su Pietro Mennea] Era il nero bianco, con una feroce determinazione nell'affrontare la vita fuori dalla pista d'atletica.”

Walter Veltroni (1955) politico italiano

Origine: Citato in Gabriella Greison, Sportivi, politici, attori in fila per salutare Mennea http://www.vanityfair.it/news/italia/13/03/22/mennea-ultimo-saluto-a-roma-camera-ardente, Vanityfair.it, 21 marzo 2013.

“I duecento metri mondiali di Mennea per noi sono stati rabbia e poesia, talento e geometria, insofferenza e razionalità. E la sua maniera di correrli ci ha sempre fatti restare appesi al finale, meglio di un film giallo: ce la farà o sarà preso prima del traguardo? E lui lì ad arrancare, almeno così sembrava, e invece ecco che lui spuntava dalla curva, ecco che quando lo davano per finito lui cominciava a mangiare i metri e lì veramente cominciavano a scoppiare i cuori, anche quelli più introversi. E lui che finalmente aveva combattuto e vinto il mostro interno che lo azzannava alzava il dito. Non come il padrone che reclama una sua proprietà, ma come uno schiavo che si libera delle catene e mostra orgoglioso il frutto della sua liberazione. Non era un'Italia atletica quella di Mennea: jogging, esercizio fisico, palestra non andavano ancora di moda. E non era un'Italia mentalmente attrezzata ad affrontare alla pari gli avversari. Con Mennea qualcosa cambiò: il suo record dimostrò che non eravamo solo un paese pieno di talenti, spesso incompiuti, ma che avevamo anche la scienza e l'applicazione per costruire un primato che sarebbe durato quasi vent'anni. Lo sprint non era più Little Italy. In questo Mennea è stato e continua ancor oggi ad essere la nostra diversità. Ci ha fatti correre, soffrire, vincere. E soprattutto vivere controvento la nostra fragilità.”

Emanuela Audisio (1953) giornalista e scrittrice italiana

la Repubblica
Origine: Da Mennea. Il campione controvento http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/12/08/mennea-il-campione-controvento.html, 8 dicembre 1999.

Heinrich Böll photo
Pietro Nigro photo
Franco Carraro photo
Serena Williams photo

Argomenti correlati