“Forse un buddista non sa definire disinvoltamente l'anima – dirà balbettando che è un complesso di elementi… – ma non ha dubbi nei riguardi della compassione. Se l'anima «esiste», questi uccelli del giardino hanno un'anima tanto quanto me (probabilmente meno evoluta, e racchiusa in un corpo fisico meno favorito dalla Natura che quello dell'uomo). Di una cosa si è certi: che, esattamente come me, gli uccelli che scorgo sono nati soffrendo, vivono soffrendo, moriranno soffrendo. Il cosiddetto Mondo spaziotemporale, questo in cui ci troviamo, può addirittura non esistere: può essere soltanto un'illusione; ma è assolutamente innegabile che in esso tutti soffriamo. Per cui la com-passione verso gli altri, tutti gli altri, dagli insetti agli elefanti, da Einstein a Fiorino il mio cane amato che è morto, non è soltanto un'esigenza del cuore, ma un'ineluttabile legge della logica: ci troviamo tutti nello stesso inferno.”

pp. 12-13

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Tiziano Ferro photo

“Soffrendo di un amore raro, che più lo vivo e meno imparo.”

Tiziano Ferro (1979) cantautore italiano

da La paura che..., n. 8
Nessuno è solo

Victor Hugo photo
Michail Jurjevič Lermontov photo
Gino Strada photo
Jonathan Franzen photo

“Per me, - disse Walter, - la differenza è che gli uccelli uccidono perché devono mangiare. Non lo fanno con rabbia, non lo fanno senza motivo. Non è una cosa nevrotica. Per me è questo che rende la natura un luogo pacifico. Le cose vivono o non vivono, ma non esiste il veleno del risentimento, della nevrosi e dell'ideologia. È un sollievo dalla mia rabbia nevrotica”

Freedom
Variante: La differenza è che gli uccelli uccidono solo perché devono mangiare. Non lo fanno con rabbia, non lo fanno senza motivo. Non è una cosa nevrotica. Per me è questo che rende la natura un luogo pacifico. Le cose vivono o non vivono, ma non esiste il veleno del risentimento, della nevrosi e dell'ideologia. È un sollievo dalla mia rabbia nevrotica.

Platone photo
Arthur Schopenhauer photo

“Già dalla sua conformazione fisica si capisce che la donna non è fatta per grandi lavori materiali né intellettuali. La colpa del vivere essa non la sconta agendo, ma soffrendo: con i dolori del parto, con l'affanno per i figli, con la sottomissione all'uomo.”

Arthur Schopenhauer (1788–1860) filosofo e aforista tedesco

Parerga e Frammenti postumi
Origine: Da Sulle donne, in Parerghi e paralipomeni; citato in Fruttero & Lucentini, Íncipit, Mondadori, 1993.

Tiziano Ferro photo

“Ho un segreto. Ognuno ne ha sempre uno dentro. Ognuno lo ha scelto o l'ha spento. Ognuno volendo e soffrendo.”

da L'amore è una cosa semplice, n. 2
L'amore è una cosa semplice

Argomenti correlati