“Da questa porta risospinta al lampo | Di vincitor del tempo eterni libri | Fugge ignoranza, e dietro lei le larve | D'error pasciute, e timide del Sole. | Opra è infinita i tanti aspetti e i nomi | Ad uno ad uno annoverar. | Tu questo, Lesbia, non isdegnar, gentil volume | Che s'offre a te : da l'onorata sede | Volar vorrebbe a l'alma autrice incontro. | D'ambe le parti immobili si stanno, | Serbando il loco a lui, Colonna e Stampa. | Quel pur ti prega che non più consenta | A l'alme rime tue, vaghe sorelle, | Andar divise, onde odono fra 'l plauso | Talor sonar dolce lamento: al novo | Vedremo allor volume aureo cresciuto | Ceder loco maggior Stampa e Colonna.”

Origine: Invito a Lesbia Cidonia, p. 57

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Martin Brundle photo
Jorge Luis Borges photo

“La preghiera è l'esaudimento dell'attesa eterna dell'Amore, che si offre nel rispetto infinito della nostra libertà.”

Maurice Zundel (1897–1975) poeta, filosofo, mistico, teologo

Il poema della sacra liturgia

Tiziano Ferro photo

“Perché chi fugge non sarà per niente un vero vincitore”

Tiziano Ferro (1979) cantautore italiano

da Per un po' sparirò, n. 11
Alla mia età

Bertolt Brecht photo
Ludovico Ariosto photo

“Chi mal opra, male al fine aspetta.”

Orlando Furioso (1532)

Michelangelo Buonarroti photo

“Beata l'alma, ove non corre tempo, | per te s'è fatta a contemplare Dio.”

Michelangelo Buonarroti (1475–1564) scultore, pittore, architetto e poeta italiano del XV - XVI secolo

il 37 è composto di due terzine di un sonetto, vv. 5-6
Rime

Mary Eberstadt photo
Angelo di Costanzo photo

Argomenti correlati