“Vladimir Ilic non ha lasciato nessun "testamento", e lo stesso carattere dei suoi rapporti col partito, come il carattere del partito stesso, escludevano la possibilità di un tale "testamento". La stampa dell'emigrazione, la stampa estera borghese e quella menscevica di solito ricordano come "testamento" una lettera di Vladimir Ilic (tanto alterata da essere irriconoscibile) contenente consigli di carattere organizzativo. Il XIII Congresso ha esaminato con grande attenzione anche questa lettera, come tutte le altre, e ne ha tratto le conclusioni conformi alle condizioni e alle circostanze del momento. Qualsiasi chiacchiera sull'occultamento o sulla violazione del "testamento" è una maligna invenzione ed è interamente diretta contro l'effettiva volontà di Vladimir Ilic e gli interessi del partito da lui creato.”

—  Lev Trotsky

dall'articolo A proposito del libro di Eastman – Dopo la morte di Lenin, Bolscevik, n. 16, 1° settembre 1925

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Martín Lutero photo
Umberto Eco photo

“Dio è morto. Ci ha lasciato due testamenti!”

Heinrich Wiesner (1925–2019) scrittore

Senza fonte

Alexis De Tocqueville photo
Arthur Schopenhauer photo
Alan Bennett photo

“La modestia è sempre falsa, altrimenti non è tale. (da Il testamento”

Alan Bennett (1934) scrittore, drammaturgo e sceneggiatore britannico

o il cazzo) di Kafka, in Drammi e monologhi

Pëtr Dem'janovič Uspenskij photo
Caparezza photo

“Lui, trecento lettere, letteratura fine, | tu, centosessanta caratteri, due faccine, fine.”

Caparezza (1973) cantautore e rapper italiano

da Mica Van Gogh, n. 3
Museica

Armand-Jean du Plessis de Richelieu photo

“Source: Da Testamento politico.”

Armand-Jean du Plessis de Richelieu (1585–1642) cardinale, politico e vescovo cattolico francese

Saper ingannare è la conoscenza dei re.
Savoir dissimuler est le savoir des rois.

Hans Urs Von Balthasar photo

Argomenti correlati