“Purtroppo, le istituzioni statali, sociali, religiose, spingono l'individuo non a farsi delle convinzioni personali, ma ad adottare quelle tenute in serbo per lui. La gente desidera, invece, che noi preti siamo cercatori della Verità, umili accompagnatori degli altri nel cammino di fede. Non possiamo predicare il Mistero e poi riempirlo di formule catechistiche. A noi preti, Cristo chiede di non confondere il dogma con il dogmatismo, l'assolutezza del Vangelo con le sue interpretazioni storiche. Dopo il Concilio Vaticano II, nessuno, prete o laico, dovrebbe essere chiamato a dire soltanto «Amen».
Ognuno ha la sua strada per arrivare a Dio. Il Dio della mia fede è un «Dio smemorato». Esperimento di continuo, quando confesso in chiesa o in carcere, che è Lui per primo a dimenticare anche i peccati più gravi. A chi mi dice: «Dio si è dimenticato di me», rispondo: «Dio si è dimenticato anche dei tuoi peccati, se li hai confessati. E questo è già un motivo per credere che Lui, nonostante tutto, ha cura di te.»”
Origine: Vita da prete, p. 8
Argomenti
verità , dio , fede , cammino , carcere , cercatore , chiamata , chiesa , concilio , convinzione , cristo , cura , desiderio , dogma , dogmatismo , esperimento , essere , fai-da-te , formula , gente , individuo , interpretazione , istituzione , laico , mister , mistero , motivo , peccato , personale , prete , primo , serbo , smemorato , statale , storico , strada , tenuta , vangelo , dopo , social , religioso , direMario Canciani 23
presbitero, biblista e scrittore italiano 1928–2007Citazioni simili
“I preti sono quelle persone che hanno venduto l'anima a Cristo.”

Viaggio al paese dei Tarahumara, Il rito del peyote presso i Tarahumara

“Sono nata in una famiglia religiosa e ho frequentato scuole di preti e suore.”
citato in Giusti Marco 2004
“Perché dovrebbe essere concesso ai frati e ai preti quello che Cristo non permise agli apostoli?”
2006, p. 50
L'avventura di un povero cristiano

“I preti cattolici hanno preso Dio agli ebrei e hanno inventato Gesù Cristo.”
Origine: Il marchese di Roccaverdina, p. 80

Ai missionari, 6 dicembre 1658, pp. 416-17
Conferenze

Origine: Da Ouvres de Maximilien Robespierre, X, pp. 462-464, Société des études roberspierristes; citato in Rudé.