“La figura di Enrico Mattei, e soprattutto le circostanze misteriose della sua morte hanno molto a lungo monopolizzato l'attenzione, quasi mettendo da parte la sua creazione industriale. Figura gigantesca quella di Mattei, nell'Italia del dopoguerra, capace di primeggiare in un tempo che personaggi di grande statura ne ha visti: Alcide De Gasperi, Palmiro Togliatti, Pietro Nenni, Amintore Fanfani, Giorgio La Malfa nel campo politico, Raffaele Mattioli nella finanza, Adriano Olivetti e Vittorio Valletta nell'industria produttiva, per limitarci ai nomi che possono venire subito in mente. Mattei rappresenta però qualcosa di particolare e di nuovo, per l'ampiezza e la proiezione nel lungo periodo del suo disegno, per le valenze politiche di certe sue iniziative, per i segni che lascia nell'economia e nella politica internazionale del nostro paese.”
p. 16
Argomenti
arte , guerra , morte , pace , ampiezza , attenzione , campo , circostanza , creazione , disegno , dopoguerra , economia , figura , finanza , grande , industria , industriale , iniziativa , mente , nuovo , paese , parte , particolare , periodo , personaggio , pietra , politico , proiezione , statura , tempo , valenza , valletto , vittoria , lungoNico Perrone 74
saggista, storico e giornalista italiano 1935Citazioni simili
“Mattei disprezzava gli industriali privati che lo ricambiavano odiandolo.”
cap. 9, p. 163
Italia, Italia
Origine: Da Mattei l'uomo mistero http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/08/03/mattei-uomo-mistero.html, la Repubblica, 3 agosto 2000, p. 42.

da Re e gran signori in Shakespeare, Una conferenza celebrativa, p. 211
L'ignoto che appare

da La morte necessaria di Enrico Mattei, pp. 28-29

da L'Olivetti dei sogni perduti http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/11/27/lolivetti-dei-sogni-perduti/173477/, ilfattoquotidiano.it, 27 novembre 2011