“Due generi di spiriti: diurni e notturni. Non hanno né lo stesso metodo, né la stessa etica. In pieno giorno ci si sorveglia; al buio si dice tutto. Le conseguenze, salutari o nefaste, di ciò che pensa importano poco a chi si interroga nelle ore in cui gli altri sono in preda al sonno. Perciò rimugina sulla disdetta di essere nato senza preoccuparsi del male che può fare ad altri o a se stesso. Dopo mezzanotte comincia l'ubriacatura delle verità perniciose.”
L'inconveniente di essere nati
Argomenti
due-giorni , tre-giorni , verità , buio , conseguenza , essere , etica , genere , genero , giorno , male , metodo , mezzanotte , nato , nefasto , notturno , pieno , preda , sonno , spirito , stesso , ubriacatura , dopo , disdetta , poco , fareEmil Cioran 540
filosofo, scrittore e saggista rumeno 1911–1995Citazioni simili
Lettera a Giovanni Alfredo Cesareo, p. 318
Una Sicilia senza aranci

Citazioni tratte da discorsi, Al Corpo Diplomatico accreditato presso la Santa Sede http://www.vatican.va/holy_father/francesco/speeches/2013/march/documents/papa-francesco_20130322_corpo-diplomatico_it.html, 22 marzo 2013

Origine: Citato in Oreste del Buono, Vita, morte e miracoli di un battutista, prefazione a Marcello Marchesi, Il malloppo, Bompiani, 2013.

“L'anima che cammina nell'amore non annoia gli altri né stanca sé stessa.”
n. 18
Spunti d'amore

da Giorno per giorno, 31 dicembre, Esperia