“La sofferenza apre gli occhi, aiuta a vedere le cose che non si sarebbero percepite altrimenti. Quindi non è utile che alla conoscenza, e, all'infuori di essa, serve solo ad avvelenare l'esistenza. Il che, sia detto di sfuggita, favorisce ancora la conoscenza. "Ha sofferto, dunque ha capito". È tutto quello che si può dire di una vittima della malattia, dell'ingiustizia, o di qualunque altra varietà di sventura. La sofferenza non migliora nessuno (tranne quelli che erano già buoni), e viene dimenticata come viene dimenticata ogni cosa, non entra nel "patrimonio dell'umanità", né si conserva in alcun modo, ma si perde come si perde ogni altra cosa. Ancora una volta, serve solo ad aprire gli occhi.”
L'inconveniente di essere nati
Argomenti
giustizia , età , ancora , conoscenza , conserva , cosa , detto , esistenza , ingiustizia , malattia , miglioria , modo , patrimonio , sofferenza , sventura , utile , vittima , varietà , umanità , dire , sfuggita , voltaEmil Cioran 540
filosofo, scrittore e saggista rumeno 1911–1995Citazioni simili

Origine: Dal messaggio dopo la nomina a senatrice a vita; citato in Liliana Segre dopo la nomina a senatrice a vita: "Proseguirò l'impegno contro la follia del razzismo" http://www.repubblica.it/politica/2018/01/19/news/liliana_segre_dopo_la_nomina_a_senatrice_a_vita_proseguiro_l_impegno_contro_la_follia_del_razzismo_-186843053/, Repubblica.it, 19 gennaio 2018.

dall'intervista di Gianni Minà a Pino Daniele e Massimo Troisi nel suo programma televisivo Alta Classe, 1992
“L'arte è. Essa quindi non è altra cosa all'infuori di se stessa.”
Kn

Origine: Citato Alexandra Wetzel, Cina, Dalla fondazione dell'Impero alla dinastia Ming, Mondadori Electa, 2006, p. 48. ISBN 88-370-4124-1