“La poesia, a quanto pare, non ce l'abbiamo dentro fin dall'inizio; e non ha origine nemmeno nell'infanzia-paradiso, quando il bimbo Adamo nomina le forme del mondo. Quel tempo è dimenticato, scaduto. Il bambino-poeta nasce dopo, nei conflitti della puerizia; nasce dalla sofferenza, dall'esclusione: dall'alienazione. La poesia, che è libertà, nasce dalla servitù. Dal suo silenzio. Forse… ne ha bisogno.”

cap. II, p. 42
Doppio ritratto

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Pablo Neruda photo

“La poesia è sempre un atto di pace. Il poeta nasce dalla pace come il pane nasce dalla farina.”

da Confesso che ho vissuto
Confesso che ho vissuto

Nasos Vaghenàs photo
Giovanni Pascoli photo
Lisa See photo

“La felicità nasce dalla sofferenza, è questo che ho intuito.”

Dreams of Joy
Variante: La felicità nasce dalla sofferenza, è questo ho intuito.

Ignazio Silone photo

“Poeta si diventa, ma vedova di guerra si nasce.”

Vino e pane

“Non è dal lavoro che nasce la civiltà: essa nasce dal tempo libero e dal gioco.”

Alexandre Koyré (1892–1964) storico della scienza e filosofo francese

citato in Domenico De Masi, Il Futuro del Lavoro

Umberto Saba photo
Lalla Romano photo

“Silenzio come pienezza, non povertà. | Dal silenzio nasce sia l'attesa che l'appagamento.”

Lalla Romano (1906–2001) poetessa, scrittrice e giornalista italiana

da Diario ultimo, a cura di Antonio Ria, Einaudi, 2006

Ferdinando Petruccelli della Gattina photo

“È nato malfattore politico come si nasce poeta o ladro.”

Ferdinando Petruccelli della Gattina (1815–1890) giornalista, scrittore e patriota italiano

citato in Indro Montanelli, L'Italia dei notabili (1861-1900), Rizzoli, 1999, p. 133

Argomenti correlati