“La caratteristica più ingegnosa, più rivoluzionaria, e allo stesso tempo quella che ebbe più influenza, della piazza del Bernini [Piazza San Pietro] è il colonnato isolato e indipendente. […]. Quando si attraversa la piazza la prospettiva sempre mutevole delle colonne visibili a quattro a quattro sembra rivelare una foresta di unità individuali: e l'accordo di tutte queste forme statuarie chiaramente definite, produce la sensazione di una massa e potenza irresistibili. Si esperimenta quasi fisicamente che ogni colonna sposta o assorbe un po' dell'infinità dello spazio, e quest'impressione è rafforzata dagli sprazzi di cielo fra le colonne. Nessun'altra struttura italiana del periodo postrinascimentale mostra una altrettanto profonda affinità con la Grecia. Sono le nostre idee preconcette sul Bernini che ci offuscano la vista e ci impediscono di vedere che questo stile ellenico della piazza poteva essere prodotto solo dal massimo artista barocco che in fondo era uno scultore.”

cap. 8, pp. 301-302
Arte e architettura in Italia. 1600-1750

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Alberto Sordi photo
Claudio Lolli photo

“Noi dobbiamo lottare per la bellezza. Perché senza la bellezza non si vive. E questa lotta deve investire ogni particolare: altrimenti come faremo un giorno a riempire piazza San Pietro?”

Luigi Giussani (1922–2005) sacerdote e teologo italiano

Esercizi a Varigotti, 1964; citato in Renato Farina, Ratzinger ricorda don Gius, «mio vero amico», Libero, 25 marzo 2007

Le Corbusier photo

“[Sulla Piazza Vecchia di Bergamo] Non si può più toccare neppure una pietra, sarebbe un delitto.”

Le Corbusier (1887–1965) architetto, urbanista, pittore e designer svizzero naturalizzato francese

Origine: Citato in Marco Valsecchi, Il Giorno, 2 giugno 1971; riportato in ArchitettiRoma.it http://www.architettiroma.it/archivio.aspx?id=4299.

Mario Monti photo

“Grillo per una volta vada in una piazza greca anziché nelle piazze italiane, vedrà la disperazione, la protesta e vedrà anche piazze greche piene di neofascisti.”

Mario Monti (1943) politico, economista e accademico italiano

Origine: Dall'intervista a Uno Mattina, 12 Febbraio 2013, visibile su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=boXbz37_lPY.

Umberto Bossi photo

“Questa è l'ultima occasione: o si fanno le riforme o scoppia un casino. Se la sinistra vuole scendere in piazza abbiamo trecentomila martiri pronti a battersi. E non scherziamo… mica siam quattro gatti, verrebbero giù anche dalle montagne con i fucili, che son sempre caldi.”

Umberto Bossi (1941) politico italiano

citato in «Se la sinistra vuole scontri, io ho 300mila uomini. I fucili sono sempre caldi» http://www.corriere.it/politica/08_aprile_29/bossi_sinistra_fucili_ccba1acc-15d4-11dd-acde-00144f02aabc.shtml, Corriere della sera, 29 aprile 2008

Claudio Lolli photo

“Piazza del Campidoglio”

Kepler's Witch: An Astronomer's Discovery of Cosmic Order Amid Religious War, Political Intrigue, and the Heresy Trial of His Mother

Giancarlo De Cataldo photo

Argomenti correlati