“La caratteristica più ingegnosa, più rivoluzionaria, e allo stesso tempo quella che ebbe più influenza, della piazza del Bernini [Piazza San Pietro] è il colonnato isolato e indipendente. […]. Quando si attraversa la piazza la prospettiva sempre mutevole delle colonne visibili a quattro a quattro sembra rivelare una foresta di unità individuali: e l'accordo di tutte queste forme statuarie chiaramente definite, produce la sensazione di una massa e potenza irresistibili. Si esperimenta quasi fisicamente che ogni colonna sposta o assorbe un po' dell'infinità dello spazio, e quest'impressione è rafforzata dagli sprazzi di cielo fra le colonne. Nessun'altra struttura italiana del periodo postrinascimentale mostra una altrettanto profonda affinità con la Grecia. Sono le nostre idee preconcette sul Bernini che ci offuscano la vista e ci impediscono di vedere che questo stile ellenico della piazza poteva essere prodotto solo dal massimo artista barocco che in fondo era uno scultore.”
cap. 8, pp. 301-302
Arte e architettura in Italia. 1600-1750
Argomenti
profondo , sprazzo , piazza , struttura , fondo , quattro , mostro , affinità , foresta , isolato , scultore , artista , prospettiva , barocca , italiano , spazio , cielo , po' , periodo , stesso , stile , colonna , colonnato , potenza , cap. , esperimento , tempo , infinito , visibilio , influenza , rivoluzionario , caratteristica , sensazione , essere , unità , prodotto , vista , preconcetto , accordo , massaia , massimoRudolf Wittkower 11
storico dell'architettura e saggista tedesco 1901–1971Citazioni simili

da Anna di Francia
Ho visto anche degli zingari felici
Esercizi a Varigotti, 1964; citato in Renato Farina, Ratzinger ricorda don Gius, «mio vero amico», Libero, 25 marzo 2007
Origine: Il boccafina ovvero il gastronomo avveduto, Parte Prima, p. 66

“[Sulla Piazza Vecchia di Bergamo] Non si può più toccare neppure una pietra, sarebbe un delitto.”
Origine: Citato in Marco Valsecchi, Il Giorno, 2 giugno 1971; riportato in ArchitettiRoma.it http://www.architettiroma.it/archivio.aspx?id=4299.
Origine: Dall'intervista a Uno Mattina, 12 Febbraio 2013, visibile su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=boXbz37_lPY.

citato in «Se la sinistra vuole scontri, io ho 300mila uomini. I fucili sono sempre caldi» http://www.corriere.it/politica/08_aprile_29/bossi_sinistra_fucili_ccba1acc-15d4-11dd-acde-00144f02aabc.shtml, Corriere della sera, 29 aprile 2008

Ho visto anche degli zingari felici
Kepler's Witch: An Astronomer's Discovery of Cosmic Order Amid Religious War, Political Intrigue, and the Heresy Trial of His Mother