vol. 8, parte 1, p. 90
Storia dell'arte italiana, L'architettura del Quattrocento
“Ma gloria di Filippo Brunellesco è la sua opera d'architetto, che inizia il Rinascimento fiorentino, sostituendo alla visione pittorica, attuata negli edifici del Trecento, da complessa disposizione di elementi architettonici e dai conseguenti giochi d'ombra e di luce, la regolarità dello squadro, un più largo uso della linea orizzontale e dell'arco a tutto tondo: la semplificazione che caratterizza, anche per la scultura e la pittura, lo stil nuovo. […]; Filippo Brunellesco, alle soglie del Quattrocento, compie la riforma dell'architettura, parallela a quella di Masaccio nella pittura: il passaggio dai ricami del gotico alle pure eleganze costruttive del primo Rinascimento. L'arte classica lo ispira, e ancor più gli esempi dell'arte romanica fiorentina, miracolosa fioritura di forme antiche tradotte con toscana snellezza.”
vol. 8, parte 1, p. 92
Storia dell'arte italiana, L'architettura del Quattrocento
Argomenti
classico , inizio , ricamo , parallelo , squadra , ombra , antico , luce , quattrocento , complesso , edificio , scultura , visione , opera , operaio , parte , soglia , esempio , riforma , passaggio , eleganza , elemento , pittura , uso , arte , tondo , primo , linea , gloria , fiorentino , ancora , nuovo , fioritura , semplificazione , rinascimento , largo , architetto , architettura , toscano , arco , disposizione , regolaritàAdolfo Venturi (storico dell'arte) 69
storico dell'arte e accademico italiano 1856–1941Citazioni simili
Nel primo centenario della nascita di Vittore Hugo
“[Sullo stil nuovo] Tra lo stil de' moderni e 'l sermon prisco.”
son. VII, com.: S'Amore o Morte non dà qualche stroppio; son. XXXII nell'ed. Mestica
Sonetti sopra varj argomenti
Origine: Da Lui sa! http://www.antimafiaduemila.com/saverio-lodato/lui-sa.html, antimafiaduemila.com, 28 dicembre 2013.
Origine: Musica, divina armonia, p. 57