“Ma quanto più energicamente affermato è da Marsilio il concetto della individualità e autosufficienza e nobiltà dello Stato, in confronto con San Tommaso e anche con Dante, che questo concetto avevano cercato di conciliare – né vi erano riusciti senza contraddizioni – con quello medievale che limitava lo Stato e lo faceva vivere all'ombra della Chiesa, illuminato come da una luce riflessa, e considerava lo Stato, i poteri civili tutti quanti come una dura necessità, imposta dalla corruzione in cui il già innocente uomo primitivo era caduto! Quanta più convinzione e concretezza nell'idea del popolo come fonte della legge! Marsilio batte e ribatte su questo che è come il motivo centrale dell'opera. Lasciando nell'ombra il primo e trascendente momento creativo o ispiratore della legge, egli mette in piena luce il momento umano, volontario, popolare. Questo diritto popolare non è per lui un diritto astratto, ma un diritto sempre vivo e operante.”

Origine: L'Italia che nasce, pp. 148-149

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Gioacchino Volpe photo
Silvio Berlusconi photo

“L'attività del governo non può che compiacere il Papa e la sua Chiesa. Noi siamo a favore della Chiesa, crediamo nei valori della dignità umana e nel rispetto degli ultimi. Siamo sullo stesso piano in cui opera la Chiesa. A ogni modo ribadiamo il nostro concetto di Stato laico e la necessità, confermata dalla Costituzione, di rispettare profondamente il dialogo tra Stato e Chiesa.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2008
Origine: Da un collegamento televisivo su Canale 5; citato in Berlusconi da Benedetto XVI: "Tra noi collaborazione costruttiva" http://www.repubblica.it/2008/05/sezioni/esteri/benedettoxvi-21/visita-berlusconi/visita-berlusconi.html, Repubblica.it, 6 giugno 2008.

Renato Zero photo
Carlo Levi photo
Mario Praz photo

“Se a spiegare Dante è necessaria la filosofia di san Tommaso a spiegare Pound basta il cinematografo e l'oniromanzia freudiana.”

Mario Praz (1896–1982) critico d'arte, critico letterario e saggista italiano

Origine: Cronache letterarie anglosassoni: vol. II, p. 37

Zvonimir Boban photo
Donald Trump photo

Argomenti correlati