“Ma quanto più energicamente affermato è da Marsilio il concetto della individualità e autosufficienza e nobiltà dello Stato, in confronto con San Tommaso e anche con Dante, che questo concetto avevano cercato di conciliare – né vi erano riusciti senza contraddizioni – con quello medievale che limitava lo Stato e lo faceva vivere all'ombra della Chiesa, illuminato come da una luce riflessa, e considerava lo Stato, i poteri civili tutti quanti come una dura necessità, imposta dalla corruzione in cui il già innocente uomo primitivo era caduto! Quanta più convinzione e concretezza nell'idea del popolo come fonte della legge! Marsilio batte e ribatte su questo che è come il motivo centrale dell'opera. Lasciando nell'ombra il primo e trascendente momento creativo o ispiratore della legge, egli mette in piena luce il momento umano, volontario, popolare. Questo diritto popolare non è per lui un diritto astratto, ma un diritto sempre vivo e operante.”
Origine: L'Italia che nasce, pp. 148-149
Argomenti
confronto , innocente , convinzione , legge , popolo , ombra , luce , fonte , chiesa , medievale , motivo , trascendente , ispiratore , opera , operaio , diritto , stato , piena , riflesso , vivero , uomo , autosufficienza , imposta , corruzione , vivo , individualità , concetto , primitivo , nobiltà , potere , primo , volontario , san , caduto , concretezza , idea , contraddizione , momento , astratto , necessità , centrale , civile , creativoGioacchino Volpe 3
storico e politico italiano 1876–1971Citazioni simili

2008
Origine: Da un collegamento televisivo su Canale 5; citato in Berlusconi da Benedetto XVI: "Tra noi collaborazione costruttiva" http://www.repubblica.it/2008/05/sezioni/esteri/benedettoxvi-21/visita-berlusconi/visita-berlusconi.html, Repubblica.it, 6 giugno 2008.
Origine: Sommario delle lezioni di archeologia, p. 401
da Augusto Del Noce, Quaderno di appunti di lavoro, Fondazione Augusto Del Noce

Origine: Cronache letterarie anglosassoni: vol. II, p. 37