“Parrasio fiorì nell'Olimpiade novantesimaquinta intorno ai tempi della maggior energia de' Greci, ma non ancora nella perfezione dell'arte che tuttavia mancava nel disegno e nelle proporzioni e nell'espressione e nel colorito. L'emulazione di Zeusi fece sì, che Parrasio supplisse in alcuna parte a tutte queste mancanze. Approfittandosi della Filosofia di Socrate, conobbe di quanto ornamento fossero all'arte la simmetria nella composizione, l'esattezza ne' contorni, la diligenza nell'animare, per modo di dire, le più piccole cose, con dar loro una certa arguzia, e si adoprò tra i primi per esprimerle, se non eccellentemente, come fecero Apelle e tre suoi colleghi, almeno con tale convenienza, che nessuno prima di esso fece.”

Proemio alla vita di Parrasio, p. 63
Vite dei pittori antichi greci e latini

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Jean Auguste Dominique Ingres photo

“Il colore aggiunge ornamenti alla pittura; ma non ne è che l'ancella, poiché non fa che rendere più amabili le vere perfezioni dell'arte.”

Jean Auguste Dominique Ingres (1780–1867) pittore francese

Citato in Lionello Venturi, Storia della critica d'arte

Benvenuto Cellini photo
Giosue Carducci photo
Dante Alighieri photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
George Bernard Shaw photo
Ernst Fischer photo

“Quel che nella natura è il cristallo, nell'arte è l'ornamento.”

Ernst Fischer (1899–1972) politico austriaco

Origine: L'arte è necessaria?, p. 121

H. G. Wells photo
Leo Longanesi photo

“I filosofi, è cosa strana, non capiscono nulla di arte, mentre gli artisti capiscono assai di filosofia: segno è che l'arte è anche filosofia, ma la filosofia non è arte.”

Leo Longanesi (1905–1957) giornalista, pittore e disegnatore italiano

I giusti pensieri del signor di Bonafede

John Dewey photo

Argomenti correlati