“Terminò per tal modo [con la firma del Trattato del 9 giugno 1815] l'opera del di Vienna}}, che ebbe allora e poi apologisti senza numero. Noi la diremo un'opera guasta dalle cupidigie di pochi potenti, che non rispettò i diritti dei popoli né quelli dei principi minori, e conculcò vergognosamente le solenni reiterate promesse di ricostituire le nazioni indipendenti. Vane paure e grette vedute v'ebbero molta parte, ma più che tutto le ambizioni. Per prevenire futuri pericoli dalla parte di Francia, le si pose da un lato il Regno de' Paesi Bassi, e dall'altro il Regno di Sardegna un po' ingrandito, ma non sì forte da imporne alla potente vicina, né da impedire le soverchianze dell'Austria gravitante col Lombardo-Veneto unito all'Impero su tutti gli Stati della penisola; onde invece di un'Italia francese si costituì un'Italia austriaca.”
libro 1, cap. 3, p. 131
Storia d'Italia dal 1814 al dì 8 agosto 1846
Argomenti
termine , alloro , lombardo , veduta , popolo , promessa , penisola , gretto , austriaco , rispetto , altro , veneto , opera , ambizione , diritto , impero , operaio , forte , futuro , parte , regno , minore , po' , guasto , cupidigia , pericolo , potente , vicino , libro , cap. , francese , principe , principio , franco , numero , modo , lato , nazioneEnrico Poggi 11
magistrato e politico italiano 1812–1890Citazioni simili

Origine: Da Lettere di un dilettante di politica sulla Germania, la Francia e l'Italia; in Carlo Alberto Biggini, Il pensiero politico di Pellegrino Rossi di fronte ai problemi del Risorgimento italiano, Roma 1937, pp. 173-74, 182-83, 185, 188-89; citato in Denis Mack Smith, Il Risorgimento italiano. [Storia e testi], Gius. Laterza & Figli, 1968; edizione Club del Libro, 1981, pp. 286-289.

pag. 96
Al di là del principio del piacere (1920)

“Una parte degli uomini opera senza pensare, l'altra pensa senza operare.”
Origine: Da Sull'origine e i limiti della giustizia.

Origine: Gustavo Frizzoni (1840–1919), critico d'arte italiano.
Origine: Della pittura italiana, p. 159