“Eccettuata la pittura murale molto guasta del chiostro di Sant'Onofrio a Roma, non esiste per quanto io sappia alcuna opera del Boltraffio in tutta l'Italia centrale e del sud. La Madonna di Sant'Onofrio, che il dottor G. Frizzoni per primo, e credo a buon diritto, ha dichiarato opera di mano del Boltraffio e non di, è riconoscibile per opera del Boltraffio non foss'altro all'alto ovale della testa della Vergine, molto caratteristico per questo autore. Nelle condizioni in cui si trova tuttavia questo affresco vuolsi considerare quasi perduto. Chi poi desidera conoscere più davvicino l'austero Boltraffio, cerchi i suoi quadri, la maggior parte piccoli, a Milano sua patria […].”
Origine: Gustavo Frizzoni (1840–1919), critico d'arte italiano.
Origine: Della pittura italiana, p. 159
Argomenti
quadro , piccolo , alto , austero , ovale , chiostro , sud , opera , operaio , diritto , mano , parte , affresco , credo , desiderio , guasto , autore , madonna , pittura , vergine , primo , maggiore , testa , patria , condizione , dottore , centrale , caratteristicaGiovanni Morelli 15
storico dell'arte e politico italiano 1816–1891Citazioni simili

“L'opera può insegnare qualcosa, non l'artista. Un buon numero di artisti sono molto stupidi, sa.”
in risposta alla domanda: «Può un artista insegnare qualcosa?» postale da Francesco Bonami
Origine: Distruzione del padre, Ricostruzione del padre. Scritti e interviste, p. 291

Origine: Da D'Annunzio ed io http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/ritagliostampa/bncr_1968218/001, Il Giornale d'Italia, 9-10 luglio 1963.

“La mia opera è molto semplice. La mia arte rivela idealismo e verità.”

Origine: Da una lettera ad Alain, 13 ottobre 1934; citato in Nevin 1997, p. 116.

San Fiorano, 4 maggio 1867, p. 427
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti