“È senza dubbio sorprendente che un tale popolo, tenuto quasi sempre in nessuna considerazione nelle rivoluzioni che gli hanno fatto cambiare dominatore così spesso, abbia preso parte attivamente solo a quella di Masaniello. La sua indifferenza verso i movimenti politici poté esser messa più fortemente a prova di quando, nel cuore della capitale degli Stati dei suoi padri, lo sfortunato Corradino, all'età di diciasette anni, versò quel che restava di un sangue riprovato e proscritto dai capi della Chiesa? Non potei vedere, senza fremere, il luogo in cui si mostrano ancora le vestigia di questa spaventosa scena.
Questa indifferenza, apparentemente stupida, è l'opera di un istinto illuminato dall'esperienza: Cosa m'importa – dicono con l'asino della favola – purché non mi si faccia portare più del mio carico ordinario. Per completare il ritratto di questo popolo, è sufficiente aggiungere che Napoli non ha l'ombra di polizia, e tuttavia di rado avvengono quei disordini e quegli eccessi che a Parigi tutta la vigilanza del magistrato riesce a prevenire solo con un'attenzione costante.”
Observations sur l'Italie et sur les Italiens, [Données en 1764 sous le nom des deux Gentilshoomes Suédois], vol. III
Argomenti
attenzione , vigilanza , carico , costante , tale , eccesso , popolo , ombra , stupido , indifferenza , chiesa , movimento , luogo , scena , considerazione , istinto , opera , operaio , parte , sfortunato , età , asino , importo , prova , cuore , preso , ritratto , rado , dominatore , verso , ordinaria , magistrato , esperienza , capitale , sangue , messa , cosa , rivoluzione , ancora , vestigia , polizia , fatto , essere , disordine , tenuta , favola , politico , sorprendente , dubbioPierre-Jean Grosley 3
storico e scrittore francese 1718–1785Citazioni simili

Noam Chomsky
(1928) linguista, filosofo e teorico della comunicazione statunitense
Due ore di lucidità

Vincenzo Cuoco
(1770–1823) scrittore, giurista e politico italiano
da Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, 1820

Georges Bernanos
(1888–1948) scrittore francese
Origine: Citato in Guido Almansi, Il filosofo portatile, TEA, Milano, 1991.