“Coi suoi passaggi dalle altisonanti battute iniziali ai fiochi arpeggi lontani, la luce è per Lorenzo Lotto, creatore della Natività di Venezia, quel che è la linea per Sandro Botticelli nel Presepe londinese. Gli angeli del pittore mediceo, festuche in balìa dell'aria sopra la capanna di Betlemme, sono esili come questi che si perdono nelle tenebre, verso il cielo, ove la forma è solo un barlume, un sospiro nel silenzio notturno. Così, da uno stormir d'ali angeliche nella notte trasse il suo canto di Natale Lorenzo Lotto, pittore visionario.”
vol. 9, parte 4, p. 82
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
Argomenti
iniziale , aria , sospiro , londinese , lotto , luce , presepe , forma , presepio , visionario , barlume , parte , perdono , passaggio , cielo , pittore , canto , notte , notturno , battuta , capanno , verso , silenzio , linea , natale , tenebra , angelo , natività , creatore , lontanoAdolfo Venturi (storico dell'arte) 69
storico dell'arte e accademico italiano 1856–1941Citazioni simili
Enya
(1961) cantante e musicista irlandese
da Journey of the Angels, n. 2
A Day Without Rain, And Winter Came...

Georg Brandes
(1842–1927) critico letterario e filosofo danese
da I, Un saggio sul radicalismo aristocratico, pp. 57-58
Friedrich Nietzsche o del radicalismo aristocratico
Evelyn Franceschi Marini
(1855–1920) storica dell'arte, giornalista e scrittrice italiana
Origine: Antichi pittori italiani, p. 275