2007
Origine: Dal discorso a Milano in Piazza San Babila, 18 novembre 2007; citato in Berlusconi lancia una nuova sfida "Nasce il Partito del popolo delle libertà" http://www.repubblica.it/2007/11/sezioni/politica/cdl11/milioni-firme/milioni-firme.html, Repubblica.it, 18 novembre 2007.
“Il governo rappresentativo può senza fatica stabilirsi, lodevolmente procedere, a poco a poco perfezionarsi, e, se ci sia d'uopo, allargarsi per tutto in Italia; che di ciò m'assicurano l'impegno italiano, la crescente civiltà di questi popoli, e più ancora la loro politica condizione. Servi erano tutti in Italia, piccioli e grandi, poveri e ricchi, e quindi tutti gli ordini dello Stato debbono portare lo stesso amore alla libertà. Qui non v'hanno antiche gare, vecchi odi, acerbe reminiscenze, desideri di vendetta fra un ordine e un altro. I privilegi dei signori erano tal fumo che non può lasciar, dissipandosi, né profondi rancori né pericolosi desideri. Fruisca l'Italia di questo singolare benefizio, e non guasti, per stolta impazienza e vane ambizioni, un'opera ad essa più agevole che non lo è stata ad ogni altra nazione.”
Origine: Da Lettere di un dilettante di politica sulla Germania, la Francia e l'Italia; in Carlo Alberto Biggini, Il pensiero politico di Pellegrino Rossi di fronte ai problemi del Risorgimento italiano, Roma 1937, pp. 173-74, 182-83, 185, 188-89; citato in Denis Mack Smith, Il Risorgimento italiano. [Storia e testi], Gius. Laterza & Figli, 1968; edizione Club del Libro, 1981, pp. 286-289.
Argomenti
profondo , acerba , governo , grande , civiltà , riccio , picciolo , popolo , amore , antico , fumo , vendetta , impazienza , impegno , uopo , altro , opera , ambizione , operaio , stato , italiano , desiderio , guasto , stesso , liberto , signora , signore , signoria , povero , ordine , privilegio , ancora , rancore , fatica , condizione , poco , singolare , politico , nazionePellegrino Rossi 4
economista, politico e giurista italiano 1787–1848Citazioni simili
Origine: Storia del reame di Napoli, p. 408
[pagina?]
Il fascista che non amava il regime
Origine: Da Il gioco d’azzardo di Tsipras fa perdere i greci http://www.lastampa.it/2015/06/28/cultura/opinioni/editoriali/il-gioco-dazzardo-di-tsipras-fa-perdere-i-greci-XIZCEKlSR0sGAJY6GifkDL/pagina.html, LaStampa.it, 28 giugno 2015.
Origine: Da Lo spread del sapere. Il mondo diviso tra colti e ignoranti http://www.repubblica.it/speciali/repubblica-delle-idee/edizione2012/2012/08/27/news/lo_spread_del_sapere_il_mondo_diviso_tra_colti_e_ignoranti-41550264/, Repubblica.it, 27 agosto 2012.
Origine: Citato in Elisabetta Rosaspina, «Siamo in 100 mila per i migranti» Sala guida la marcia «contro i muri», Corriere della Sera, 21 maggio 2017, pp. 6-7.
“L'Italia è ben poco interessante, il popolo, dopo tanta storia, è più che mai rincretinito.”
Un viaggio in Italia