“[…] se non fosse per la faziosità che acceca tanti professori, essi dovrebbero riconoscere che la riforma universitaria Gelmini, pur con i compromessi che sono stati necessari per vararla, è decisamente migliore delle pessime riforme fatte in passato dalla sinistra. Stante che il miglioramento del capitale umano è essenziale allo sviluppo, si capisce anche perché è meglio, in genere, che scuola e università siano in mano alla destra (sempre che essa sia capace, come è stato questo il caso, di scegliere un buon ministro) piuttosto che alla sinistra: a differenza della sinistra, la destra non è «ostaggio» delle corporazioni che dominano il settore dell'istruzione (capaci solo di protestare per i «tagli» mettendo la sordina sulle proprie inefficienze), è più libera di agire. È probabilmente la stessa ragione per cui Roberto Maroni, esponente di un partito privo di legami clientelari con il Sud, è risultato un ministro degli Interni più efficiente di altri nella lotta contro la criminalità organizzata.”
da Anatomia di un declino http://www.corriere.it/editoriali/11_maggio_28/Anatomia-di-un-declino_ede8fae2-88ea-11e0-9363-be870bec5f6b.shtml, Corriere della sera, 28 maggio 2011
Argomenti
scuola , pace , istruzione , anatomia , capitale , caso , compromesso , corporazione , corriera , corriere , declino , destro , differenza , esponente , genere , genero , inefficienza , interno , legame , maggio , mano , meglio , miglioramento , miglioria , ministro , ostaggio , partito , passato , professore , ragione , riforma , risultato , sera , settore , sinistro , stato , stesso , sud , sviluppo , universitario , università , proprio , lotta , libero , criminalità , essenzialeAngelo Panebianco 11
politologo e saggista italiano 1948Citazioni simili

da Fuori controllo http://www.voglioscendere.ilcannocchiale.it/2008/10/29/fuori_controllo.html, 29 ottobre 2008


Origine: Dall'intervista all'Europeo, citato in Il ministro Gui parla dei lavoratori studenti http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,13/articleid,0110_01_1966_0182_0013_8986092/, La Stampa, 13 agosto 1966.