“La questione dell'immigrazione ricorda quella del debito pubblico. Il debito venne accumulato durante la Prima Repubblica da una classe politica che sapeva benissimo di scaricare un peso immenso sulle spalle delle generazioni successive. In materia di immigrazione accade la stessa cosa: esiste un folto assortimento di politici superficiali, di xenofobi, di educatori scolastici, di intellettuali liberal, di preti (troppo) accoglienti, di magistrati democratici, e di altri, intento a fabbricare guai. Fatta salva la buona fede di alcuni, molti, probabilmente, pensano che se quei guai, come nel caso del debito, si manifestassero in tutta la loro gravità solo dopo un certo lasso di tempo, non avrebbe più senso prendersela con i responsabili.”
Argomenti
fede , caso , classe , cosa , debito , democratico , educatore , generazione , immigrazione , intellettuale , intento , lasso , liberal , liberale , magistrato , materia , peso , politico , pubblico , questione , repubblica , responsabile , ricordo , salva , scolastica , senso , spalla , stesso , superficiale , tempo , xenofobia , xenofobo , dopo , gravità , primaAngelo Panebianco 11
politologo e saggista italiano 1948Citazioni simili

dall'intervento alla manifestazione leghista No immigrati, sanatoria, terrorismo a Milano, 9 dicembre 2001; citato in Enrico Bonerandi, Lega in piazza contro l'Europa http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/12/10/lega-in-piazza-contro-europa.html, la Repubblica, 10 dicembre 2001, p. 1

Prolusione del Cardinale presidente

Origine: Archivio Einstein 58-904; citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 66.
Origine: Out of My Later Years, pp. 231-232

da Una favola su Trilussa, Roma, 23 gennaio 1972; disponibile su Heliodromos.it http://www.heliodromos.it/index.php?option=com_content&view=article&id=203:evola