da Contro Timarco, 138
Origine: Citato in Michel Austin e Pierre Vidal-Naquet, Economie e società nella Grecia Antica, Boringheri, 1982, pp. 237-238.
“Solone nelle sue leggi stabilì quale dovesse essere la distanza in cubiti tra l'amante e la persona amata, e mantenne l'esistenza di questo modo di vivere per gli uomini liberi, e vietò agli schiavi di amare[un uomo libero] o di ungersi con l'olio, e pose lo stesso divieto per quelli colpevoli di renitenza al servizio militare, di diserzione, per quelli che non hanno provveduto alla sussistenza dei propri genitori, o al loro seppellimento, per quelli che lasciano al nemico un caposaldo.”
da Sul Fedro di Platone 231 c
Origine: Citato in Michel Austin e Pierre Vidal-Naquet, Economie e società nella Grecia Antica, Boringheri, 1982, p. 238.
Argomenti
distanza , amare , nemico , militare , olio , servizio , uomini , stabile , amante , persone , divieto , vivero , uomo , leggi , schiavo , stesso , proprio , esistenza , solone , colpevole , persona , modo , libero , essere , sussistenza , genitoreErmia di Alessandria 1
filosofo neoplatonico greco anticoCitazioni simili
“Siamo schiavi delle leggi per poter essere liberi.”
da Pro Aulo Cluentio Habito, 146
“Se tu sei libero, la tua sola esistenza dà fastidio agli schiavi.”
Discorso di fine anno https://www.youtube.com/watch?v=pgbViFiyIns, 2016
Origine: Citato in 7 Novembre 2017, Cento volte Grazie https://www.lacittafutura.it/esteri/7-novembre-2017-cento-volte-grazie, Lacittafutura.it.
“Occorre che l'uomo libero si prenda ogni tanto la libertà di essere schiavo.”
27 gennaio 1892; Vergani, p. 53
Diario 1887-1910
“Come uomini liberi non valgono nulla, ma sono ottimi schiavi.”
222 D-E
“Se Dio è, l'uomo è schiavo; ora, l'uomo può e deve essere libero: dunque Dio non esiste.”
da Dio e lo Stato, traduzione di Paolina Bissolati, Libreria internazionale di avanguardia, 1949
Dio e lo Stato