“«[Micòl] Sono anche io come tutte le altre: bugiarda, traditora, infedele… Non molto diversa da un'Adriana Trentini qualsiasi, in fondo».
Aveva detto «infedele» spiccando le sillabe, con una specie di amaro orgoglio. Proseguendo, aggiunse che se io avevo avuto un torto era sempre stato quello di sopravalutarla un po' troppo. Con questo, non è che avesse la minima intenzione di scagionarsi, per carità. Tuttavia era un fatto: lei aveva sempre letto nei miei occhi tanto «idealismo» da sentirsi in qualche modo forzata ad apparire migliore di quanto non fosse in realtà.”

1962, p. 227
Romanzi, Il giardino dei Finzi-Contini

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 19 Agosto 2022. Storia
Giorgio Bassani photo
Giorgio Bassani 84
scrittore e poeta italiano 1916–2000

Citazioni simili

“Ho sempre un po' | di blues in fondo | agli occhi c'è sempre | un po' di blu | in questo cielo.”

Zucchero (1955) composto chimico chiamato comunemente zucchero

Origine: Musiche Per Viole &... altri Organi D'Amore, p. 8

Mahátma Gándhí photo

“Meglio un milione di volte sembrare infedeli agli occhi del mondo che esserlo verso noi stessi.”

Mahátma Gándhí (1869–1948) politico e filosofo indiano

Origine: Citato in Balducci, p. 78.

Henry De Montherlant photo

“Per scusarsi di essere stato infedele: «Mettiamo che mi sono sbagliato di donna, e non ne parliamo più.»”

Henry De Montherlant (1895–1972) scrittore e drammaturgo francese

Carnets (1930-1972)

Klemens von Metternich photo
Pietro Metastasio photo

“Il tempo è infedele a chi ne abusa.”

Pietro Metastasio (1698–1782) poeta italiano

da Demofoonte, atto II, scena 4

“Non è detto che la maggioranza abbia sempre torto.”

Ivy Compton-Burnett (1884–1969) scrittrice britannica

Origine: Citato in Focus n. 62, p. 181.

Anassagora photo

“E l'Intelletto, che è sempre, tanto più e anche ora dove sono tutte le altre [cose], nel molto che involge e nelle [cose] che si aggregano e in quelle che si formano per separazione.”

Anassagora (-500–-428 a.C.) filosofo greco antico

frammento 14
Frammenti di Sulla natura (titolo convenzionale)

Giovanni Battista Niccolini photo

“Il C… è un eco arrogante e infedele che crede di parlare.”

Giovanni Battista Niccolini (1782–1861) drammaturgo italiano

I, p. 383

“Le nature infedeli stentano a perdonare una infedeltà.”

Jean Josipovici (1914–1992)

Citera

Argomenti correlati