“L'arte evoca il mistero senza il quale il mondo non esisterebbe.
René Magritte”
“La psicoanalisi consente di interpretare solo ciò che è suscettibile di interpretazione. L'arte fantastica e l'arte simbolica le offrono numerose occasioni d'intervento: in esse abbonda il delirio più o meno evidente.
L'arte, come la concepisco io, è refrattaria alla psicoanalisi: evoca il mistero senza quale il mondo non esisterebbe, ossia il mistero che non si deve confondere con una sorta di problema, per quanto difficile sia.
Io mi sforzo di non dipingere se non immagini che evochino il mistero del mondo. Perché ciò sia possibile, devo essere ben vigile, ossia devo cessare di identificarmi interamente con idee, sentimenti, sensazioni. (Il sogno e la follia sono, al contrario, propizi a un'identificazione assoluta)
Nessuna persona sensata crede che la psicoanalisi potrebbe chiarire il mistero del mondo. La natura del mistero è tale da annichilire la curiosità. La psicoanalisi non ha nulla da dire neppure sulle opere d'arte che evocano il mistero del mondo. Forse la psicanalisi è il miglior soggetto da trattare per mezzo della psicoanalisi stessa.”
da René Magritte, Scritti, Abscondita, 2005, vol. II, p. 188
Argomenti
mondo , arte , assoluto , contrario , delirio , essere , follia , identificazione , immagine , interpretazione , intervento , meno , mezzo , miglioria , mister , mistero , natura , occasione , persona , problema , psicanalisi , psicoanalisi , refrattario , scritta , secondo , sensazione , sentimento , sforzo , soggetto , sogno , sorta , stesso , tale , vigile , vigilia , volume , volumi , opere , curiosità , dire , forse , difficile , possibile , nullaRené Magritte 15
pittore surrealista belga del XX secolo 1898–1967Citazioni simili
“L'arte non è ciò che vedi tu, ma ciò che consenti agli altri di vedere.”
da Figures in Motion
in Myriam Cristallo, p. 327
Il suprematismo come modello della non rappresentazione
da L'ottavo nano, episodio 1
Personaggi originali, Vulvia