citato in Corriere della sera, 1 novembre 2003
“[…] già con Hölderlin in Germania e col Leopardi in Italia (o anzi già col Petrarca?) s'instaura in luogo della tradizionale mitologia pagana una sorta di nuova singolarissima mitologia fondata sullo strumento stesso della poesia: sul linguaggio. La carica straordinaria di certe parole collocate opportunamente, un intimo ritmo che governa il moto della frase, la cadenza di una musica segreta, giungono a destare fantasmi remoti come sorti dal cuore, circonfusi di stupore quasi apparizioni invocate di figure leggendarie. Da allora ogni oggetto del ricordo o della speranza si fa "mito", anzi per taluni la parola stessa, per un ritorno involontario alla radice del vocabolo, ché "mito" vale in greco appunto "discorso", "parola."”
da Introduzione alla lettura di Pindaro, p. 39
Studi di letteratura greca e tedesca
Argomenti
musica , frase , speranza , alloro , apparizione , appunto , cadenza , carico , cuore , discorso , fantasma , figura , germano , governo , greco , intimo , introduzione , leggendario , leopardo , lettura , linguaggio , luogo , mito , mitologia , moto , musico , oggetto , pagano , parola , poesia , radice , ricordo , ritmo , ritorno , sorta , stesso , strumento , stupore , vocabolo , straordinarioLeone Traverso 39
traduttore italiano 1910–1968Citazioni simili
“La costruzione del vostro linguaggio genererà una mitologia”
Il medioevo e il fantastico, Un vizio segreto
“La creazione di linguaggi e della mitologia sono attività correlate”
Il medioevo e il fantastico, Un vizio segreto
Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 22
da Con Gabriel Marcel, la filosofia e la vita, p. 23
Viaggio ai centri della Terra
Origine: Dall'intervista "Leopardi e Schubert": intervista a Giuseppe Cederna e Andrea Lucchesini http://amicimusicafirenze.it/leopardi-schubert-intervista-a-giuseppe-cederna-e-andrea-lucchesini/, Amicimusicafirenze.it, 2018.
da Sugli ultimi inni di Hölderlin, p. 56
Studi di letteratura greca e tedesca
cap. X, p. 120
Francesco d'Assisi