“[…] già con Hölderlin in Germania e col Leopardi in Italia (o anzi già col Petrarca?) s'instaura in luogo della tradizionale mitologia pagana una sorta di nuova singolarissima mitologia fondata sullo strumento stesso della poesia: sul linguaggio. La carica straordinaria di certe parole collocate opportunamente, un intimo ritmo che governa il moto della frase, la cadenza di una musica segreta, giungono a destare fantasmi remoti come sorti dal cuore, circonfusi di stupore quasi apparizioni invocate di figure leggendarie. Da allora ogni oggetto del ricordo o della speranza si fa "mito", anzi per taluni la parola stessa, per un ritorno involontario alla radice del vocabolo, ché "mito" vale in greco appunto "discorso", "parola."”

da Introduzione alla lettura di Pindaro, p. 39
Studi di letteratura greca e tedesca

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

John Ronald Reuel Tolkien photo

“La creazione di un linguaggio genera di per sé una mitologia, perché creazione della lingua e creazione della mitologia sono funzioni correlate.”

John Ronald Reuel Tolkien (1892–1973) scrittore, filologo, glottoteta e linguista britannico

citato in Corriere della sera, 1 novembre 2003

John Ronald Reuel Tolkien photo

“La costruzione del vostro linguaggio genererà una mitologia”

Il medioevo e il fantastico, Un vizio segreto

John Ronald Reuel Tolkien photo

“La creazione di linguaggi e della mitologia sono attività correlate”

Il medioevo e il fantastico, Un vizio segreto

Jim Morrison photo
Giuseppe Pontiggia photo
Bob Dylan photo

“Essere un'isola, un segreto, rivelato a poco a poco attraverso un'opera letteraria. L'immagine mi sembra meravigliosa, misteriosa e chiarissima al tempo stesso, come tutta la mitologia.”

Vintilă Horia (1915–1992) scrittore rumeno

da Con Gabriel Marcel, la filosofia e la vita, p. 23
Viaggio ai centri della Terra

Giuseppe Cederna photo

“Del mondo di Schubert mi affascina la sua complessità: la sua musica è complessa e penetrante al tempo stesso. È capace, come le poesie di Leopardi, di parlare a zone del mio animo, del mio ascolto, quasi inesplorate. È come se anche queste fossero un viaggio in zone che grazie alla musica si rivelano a me.”

Giuseppe Cederna (1957) attore italiano

Origine: Dall'intervista "Leopardi e Schubert": intervista a Giuseppe Cederna e Andrea Lucchesini http://amicimusicafirenze.it/leopardi-schubert-intervista-a-giuseppe-cederna-e-andrea-lucchesini/, Amicimusicafirenze.it, 2018.

Gilbert Keith Chesterton photo

Argomenti correlati