“Quando si ha una salda educazione nazionale, e si è radicati nel giusto della nostra letteratura indigena, bisogna sapersi guardare attorno e porre mente all'altro polo, così come faceva Dante per le quattro luci sante, lassù, nel suo bel Purgatorio:
Goder pareva il ciel di lor fiammelle:
Oh settentrional vedovo sito,
Poi che privato se' di mirar quelle!”
Prefazione a La dolce stagione
Argomenti
bisogno , ciel , educazione , fiammella , giusto , indigeno , letteratura , mente , nazionale , polo , prefazione , privato , purgatorio , quattro , settentrionale , sito , stagione , vedovo , altroLuigi Russo 12
critico letterario italiano 1892–1961Citazioni simili
cap. 12, p. 82
Libera nos a malo
da Ricordi tristi e civili, Einaudi, 2001²
Ricordi tristi e civili
“Prima l'educazione del cuore, poi l'educazione della mente.”
Utopia? No!

“Finché resta Shakespeare la Letteratura è salda.”
a T. W. Higginson, novembre 1871, 368
Lettere

“Non c'è cosa più virile del mirare giusto.”
Origine: Diario di Rondine, p. 17